Adottata la posizione del Consiglio per rafforzare la sicurezza sanitaria dell’UE

Preparazione, risposta e reazione ai focolai di malattie trasmissibili: proposta una task force all’interno dell’ECDC.

Il Consiglio ha approvato la sua posizione negoziale sulla proposta di rafforzare il ruolo del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e modificare il regolamento dell’UE sulle minacce per la salute a carattere transfrontaliero.

L’ECDC è un’agenzia dell’UE che aiuta a combattere le malattie trasmissibili. La proposta prevede l’istituzione di una task force sanitaria dell’UE che aiuti gli Stati membri dell’UE nella preparazione, nella risposta e nella reazione ai focolai di malattie trasmissibili. Inoltre, l’ECDC svilupperà piattaforme digitali per la sorveglianza epidemiologica.

Il nuovo regolamento sulle minacce per la salute a carattere transfrontaliero istituisce un piano dell’UE in caso di crisi sanitaria e pandemia, che comprende normative sullo scambio di informazioni, l’allarme rapido e la gestione dei rischi. In questo modo, la Commissione potrà dichiarare uno stato di emergenza sanitaria nell’UE, che introdurrà meccanismi per monitorare le carenze medicinali e attiverà il sostegno dell’ECDC. 

Le modifiche alle proposte originarie comprendono anche un migliore allineamento e coordinamento delle raccomandazioni e delle azioni all’Organizzazione mondiale della sanità, nonché un rafforzamento delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali. 

L’accordo raggiunto dal Consiglio rappresenta un altro passo importante per rafforzare il sistema di sicurezza sanitaria dell’UE e conferisce alla presidenza del Consiglio il mandato di avviare i negoziati con il Parlamento europeo. 

I dettagli al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo