Adottato il Programma di lavoro del JRC per il 2018-2019

Gli orientamenti chiave riflettono il lavoro svolto dal JRC e sono strutturati conformemente alle priorità politiche della Commissione.

La Commissione Europea ha adottato il programma di lavoro del JRC per il biennio 2018-2019, nell’ambito di Horizon 2020, l’attuale programma quadro dell’Ue per il finanziamento della ricerca e dell’innovazione.

Gli orientamenti chiave riflettono il lavoro svolto dal JRC e sono strutturati conformemente alle priorità politiche della Commissione. Il Centro sta sviluppando nuovi lavori sulla resilienza delle società, i driver e l’impatto dell’equità unitamente all’impatto delle nuove tecnologie sulla società.

A sostegno dell’obiettivo della Commissione di migliorare il modo in cui gestisce le conoscenze, il JRC sta istituendo centri di conoscenza e competenza. I centri di conoscenza già impostati includono centri per:

  • Frodi e qualità alimentare
  • Politiche territoriali
  • Gestione del rischio di catastrofi
  • Migrazione e demografia
  • Bioeconomia.

I centri di competenza del JRC hanno già istituito centri per:

  • Valutazione microeconomica
  • Indicatori
  • Estrazione di dati e testi
  • Modeling

Sarà inoltre lanciato un nuovo centro di conoscenza per la sicurezza alimentare e nutrizionale globale e un nuovo centro di competenza sulle previsioni.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo