Al Don Gnocchi la realtà virtuale trasforma la riabilitazione in un gioco

I bambini sono immersi in una realtà virtuale progettata su misura per loro

Il progetto CARELab, avviato in via sperimentale nel 2016 dalla Fondazione Don Gnocchi, mostra ora i suoi primi risultati. I bambini sono immersi in una realtà virtuale progettata su misura per loro, un’innovazione della pratica riabilitativa grazie alle potenzialità delle nuove tecnologie. Nell’ultimo anno e mezzo è stato dimostrato che novanta bambini curati con questo metodo presentano miglioramenti. Le patologie affrontate sono state diverse – emiparesi, disturbi dell’apprendimento, deficit di attenzione – ma tutte con un comune denominatore: la necessità di riabilitazione motoria, in particolare per l’arto superiore, o cognitiva.

Acronimo di Computer Assisted REhabilitation Lab, CareLab è uno spazio fisico per lo studio e l’integrazione di soluzioni tecnologiche innovative e per la verifica della loro efficacia nella pratica clinica. Un’area governata da una piattaforma software ora certificata con marchio CE, un passaggio che apre alla possibilità di utilizzo anche in altri ambiti. Il prossimo passo sarà portare la riabilitazione tecnologicamente assistita a domicilio, tramite gli smart object: una pratica basata quindi sulla sensorizzazione degli oggetti manipolati dal bambino. Questo approccio è stato apprezzato sia tra i bambini sia dalle loro famiglie.

Nel dettaglio il CARE Lab si articola in tre spazi, allestiti in modo diverso: una prima stanza multimediale hi-tech, una stanza di controllo e supervisione e una stanza low-tech.

LA STANZA HI-TECH: attrezzata con strumenti audio/video all’avanguardia, questo spazio permette un’attività di riabilitazione motoria e cognitiva sotto forma di gioco interattivo presentato in una realtà virtuale semi-immersiva. L’attività del bambino è rilevata tramite sensori e dispositivi presenti nel laboratorio; l’elaborazione delle informazioni fornisce i dati necessari al monitoraggio del percorso riabilitativo.

LA STANZA LOW-TECH: è pensata per sviluppare e valutare attività riabilitative che utilizzino attrezzature simili a quelle normalmente presenti nelle case dei pazienti (ad esempio, le consolle di videogiochi). L’obiettivo in questo caso è consentire al bambino di proseguire a casa una parte dell’attività svolta presso i Centri. In un’ottica di continuità della cura, sono previste forme di monitoraggio e supervisione a distanza da parte dell’operatore.

STANZA DI CONTROLLO: le attività svolte nelle stanze hi-tech e low-tech sono supervisionate attraverso specchi unidirezionali dalla stanza di controllo, dove si trovano anche i computer dedicati alla costruzione dell’esperienza virtuale e per la raccolta dei dati. La presenza delle soluzioni tecnologiche non è pensata infatti per sostituirsi all’operatore, indispensabile nel processo riabilitativo, ma ha lo scopo di promuovere e supportare l’azione di quest’ultimo. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Fondazione Cariplo: aperto un bando per sostenere i giovani ricercatori italiani

Leggi l'articolo

Aperto il Bando Galileo 2026: finanziamenti per la ricerca tra Italia e Francia

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo