Al via dal 3 luglio la Startcup Lombardia

150 mila euro a idee d’impresa nate in ateneo.

Ha aperto il 3 luglio la 21esima edizione di Startcup Lombardia, la Competition organizzata dagli atenei del territorio e promossa da Regione Lombardia e MUSA per premiare  le 12 migliori idee di impresa innovative nate, ospitate o legate da rapporti di collaborazione con le Università e gli Incubatori Universitari lombardi.

Per l’edizione 2023, Startcup Lombardia seleziona le migliori idee imprenditoriali innovative in 4 settori:

  1. ICT & Services
  2. Industrial Technologies
  3. Life Science & MedTech
  4. CleanTech & Energy.

Regione Lombardia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano Bicocca, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi di Milano e l’Università degli Studi di Milano, promuove il premio Startcup per sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica e favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative ad alto potenziale di crescita, partendo dal contesto universitario come fucina di innovazione.

Startcup promuove la diffusione della cultura imprenditoriale all’interno del sistema universitario, ecco perché si è integrato MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, Ecosistema dell’Innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR – il progetto vede la collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, ente proponente, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi, l’Università Statale di Milano e numerosi partner pubblici e privati.

I finalisti di Startcup Lombardia e delle altre Startcup regionali parteciperanno alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione (PNI) gestito annualmente dall’associazione PNI Cube, in programma a novembre 2023.

Dal 2016, grazie anche al supporto di Regione Lombardia, la competizione ha assegnato contributi per oltre 750.000 euro e sostenuto la nascita di 37 aziende che hanno raccolto oltre 8 milioni di investimenti cumulati.

Per il 2023 sono previsti 12 premi:

  • 25 mila euro ciascuno per ognuna delle 4 categorie previste dal Regolamento (non cumulabili fra di loro);
  • 25 mila euro per il premio speciale “Sostenibilità” (cumulabile con gli altri premi di categoria);
  • 25 mila euro per il premio speciale “Social Impact” (cumulabile con gli altri premi di categoria);
  • 6 premi menzioni speciali, la cui copertura è a carico delle università aderenti, per la quota di iscrizione al Premio Nazionale Innovazione (PNI).

Possono partecipare aspiranti imprenditori – singolarmente o in team – che intendano avviare iniziative di sviluppo di prodotti e servizi innovativi. Devono essere studenti universitari, dottorandi o PhD di ricerca, ricercatori, assegnisti o borsisti di ricerca, professori, alumni ovvero laureati o dottorati in possesso del titolo da non più di 36 mesi.

I candidati devono essere afferenti a uno degli Enti promotori:

  • Università degli Studi di Milano
  • Politecnico di Milano,
  • Università Commerciale Luigi Bocconi,
  • Università degli Studi di Bergamo,
  • Università degli Studi di Pavia,
  • Università degli Studi di Brescia,
  • Università Cattolica del Sacro Cuore,
  • Libera università di lingue e comunicazione IULM,
  • Università degli studi dell’Insubria,
  • Università degli Studi di Milano Bicocca,
  • PoliHub,
  • Fondazione UniMi,
  • B4i – Bocconi for innovation.

Gli aspiranti imprenditori devono costituire l’impresa proposta entro il 30 giugno 2024.

Le proposte innovative possono essere inviate fino alle ore 23.59 (CEST) del 12 settembre 2023 registrandosi al seguente link.
I 12 migliori progetti potranno partecipare agli Acceleration Days, in programma tra il 2 e il 20 ottobre 2023.
I vincitori, selezionati dalla Giuria sulla base della documentazione presentata e di una presentazione (Elevator Pitch), saranno premiati nel corso di un evento il 26 ottobre.

 

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo