Erasmus+: al via la call per le università europee

Il bando a sostegno dell’iniziativa sulle Università europee resterà aperto fino al 6 febbraio 2024.

Rimarrà aperta fino al 6 febbraio 2024 la call Erasmus+ per lo sviluppo della cooperazione transnazionale nell’alta educazione tramite l’iniziativa delle Università europee, con un budget complessivo previsto di € 189.200.000.

L’iniziativa mira a favorire e approfondire livelli di cooperazione istituzionale senza precedenti tra istituzioni di alta educazione, incoraggiando le alleanze di università in tutta l’UE e rendendo le collaborazioni sistemiche, strutturali e sostenibili in linea con le priorità per l’Area europea dell’educazione entro il 2025.

La call, articolata in due topic, permetterà all’iniziativa delle Università europee di espandersi ad almeno 60 alleanze, con più di 500 enti accademici coinvolti entro il 2024, in linea con la Strategia UE nel settore.

Nello specifico, il primo topic della call darà supporto ai candidati che vogliano stabilire relazioni di cooperazione più profonde nel contesto di un’alleanza di università europee.

Possono candidarsi al bando gli enti di alta educazione dei Paesi membri UE, associati al programma Erasmus+ e dei Balcani Occidentali che si costituiscano in consorzi di minimo 3 candidati da 3 diversi Stati eleggibili, con il vincolo di una sola membership e un’unica candidatura in un’Alleanza di università per ciascun ente di alta educazione nel ruolo di partner a pieno titolo.

La seconda tematica del bando mira a fornire supporto ai candidati nella realizzazione di una Comunità di pratica di alleanze di università europee, con l’obiettivo di rafforzare la condivisione di buone pratiche ed esperienze a beneficio di tutto il settore dell’alta educazione UE.

Possono candidarsi al bando gli enti di alta educazione dei Paesi membri UE, associati al programma Erasmus+ e dei Balcani Occidentali che si costituiscano in consorzi di minimo 3 candidati da 3 diversi Stati eleggibili.

Il budget ammonta a € 187.700.000 per la prima tematica e € 1.500.000 per la seconda.

Maggiori informazioni qui.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo