Horizon Europe: lanciato il partenariato ERDERA per trasformare la ricerca sulle malattie rare

La partnership mira a sostenere la ricerca per sviluppare nuovi trattamenti e percorsi diagnostici

È stato lanciato ERDERA, il nuovo partenariato europeo sulle malattie rare, finanziato nell’ambito di Horizon Europe.

L’obiettivo della partnership è quello di trasformare il panorama della ricerca sulle malattie rare in tutto il continente e di fornire benefici significativi per la salute agli oltre 30 milioni di persone che, secondo le stime, sono affette da malattie rare in Europa, migliorando la prevenzione, la diagnosi e il trattamento.

Con quasi 180 partner provenienti da 37 Paesi, una durata di 7 anni e un budget totale stimato di 380 milioni di euro – di cui circa 150 provenienti dall’Unione Europea attraverso Horizon Europe e il resto dagli Stati membri dell’UE, dai Paesi associati a Horizon Europe e da partner pubblici e privati – ERDERA è il più grande partenariato co-finanziato nel campo della ricerca e dell’innovazione sulle malattie rare.

La partnership unirà questi enti e la più ampia comunità di ricerca per portare avanti una visione condivisa delineata nell’Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione (SRIA) di ERDERA. Nello specifico, il partenariato ha delineato diverse componenti di attività, tra cui:

  • Bandi transnazionali congiunti per progetti di ricerca e innovazione interdisciplinari e collaborativi;
  • Creazione di una rete di ricerca clinica per accelerare la preparazione agli studi clinici sulle malattie rare;
  • Allineamento e integrazione dei piani di ricerca nazionali ed europei;
  • Condivisione di conoscenze e dati e servizi di analisi;
  • Rafforzare la cooperazione internazionale sostenendo il Segretariato scientifico del Consorzio Internazionale di Ricerca sulle Malattie Rare (IRDiRC);
  • Potenziare i modelli di collaborazione pubblico-privata per la ricerca;
  • Sviluppo delle capacità e formazione per i ricercatori, ma anche per i medici e i pazienti.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo