Horizon Europe: lanciato il partenariato ERDERA per trasformare la ricerca sulle malattie rare

La partnership mira a sostenere la ricerca per sviluppare nuovi trattamenti e percorsi diagnostici

È stato lanciato ERDERA, il nuovo partenariato europeo sulle malattie rare, finanziato nell’ambito di Horizon Europe.

L’obiettivo della partnership è quello di trasformare il panorama della ricerca sulle malattie rare in tutto il continente e di fornire benefici significativi per la salute agli oltre 30 milioni di persone che, secondo le stime, sono affette da malattie rare in Europa, migliorando la prevenzione, la diagnosi e il trattamento.

Con quasi 180 partner provenienti da 37 Paesi, una durata di 7 anni e un budget totale stimato di 380 milioni di euro – di cui circa 150 provenienti dall’Unione Europea attraverso Horizon Europe e il resto dagli Stati membri dell’UE, dai Paesi associati a Horizon Europe e da partner pubblici e privati – ERDERA è il più grande partenariato co-finanziato nel campo della ricerca e dell’innovazione sulle malattie rare.

La partnership unirà questi enti e la più ampia comunità di ricerca per portare avanti una visione condivisa delineata nell’Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione (SRIA) di ERDERA. Nello specifico, il partenariato ha delineato diverse componenti di attività, tra cui:

  • Bandi transnazionali congiunti per progetti di ricerca e innovazione interdisciplinari e collaborativi;
  • Creazione di una rete di ricerca clinica per accelerare la preparazione agli studi clinici sulle malattie rare;
  • Allineamento e integrazione dei piani di ricerca nazionali ed europei;
  • Condivisione di conoscenze e dati e servizi di analisi;
  • Rafforzare la cooperazione internazionale sostenendo il Segretariato scientifico del Consorzio Internazionale di Ricerca sulle Malattie Rare (IRDiRC);
  • Potenziare i modelli di collaborazione pubblico-privata per la ricerca;
  • Sviluppo delle capacità e formazione per i ricercatori, ma anche per i medici e i pazienti.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo