Al via l’indagine civica sull’esperienza di acquisto/consumo, di farmaci e prodotti acquistati online

Nell’ambito del Programma Regionale 2019-2020 di tutela dei consumatori, 5 associazioni promuovono il progetto SAFE-Sicurezza è Salute.

5 associazioni – Cittadinanzattiva Lombardia, Lega Consumatori, MDC, U.Di.Con e UNC – avviano un’indagine sull’esperienza di acquisto e consumo dei farmaci e dei prodotti acquistati online.

Inserito in una più ampia attività di tutela finalizzata a promuovere l’informazione e l’educazione al consumo, il progetto intende sensibilizzare i cittadini sul fenomeno della contraffazione con particolare attenzione al settore dei farmaci e anche sui possibili rischi che scaturiscono dall’acquisto di prodotti  – farmaci e altre sostanze come gli anabolizzanti, gli anoressizzanti o gli integratori proteici – originali, ma non rispondenti a nessuna indicazione di appropriatezza terapeutica e di sicurezza.

Una particolare attenzione viene dedicata ai giovani – studenti delle scuole secondarie di secondo grado – per i quali è previsto, grazie all’adesione degli Istituti Scolastici, un momento formativo-informativo, sulle conseguenze, anche gravi, scaturenti dal  consumo di prodotti contraffatti e/o non sicuri.

 “Questo percorso progettuale”, dichiara Liberata Dell’Arciprete, segretario regionale di Cittadinanzattiva Lombardia, capofila del progetto, “se da un lato intende, dunque, sensibilizzare i cittadini sui rischi legati all’acquisto di medicinali venduti illegalmente, dall’altro pone l’accento sulla necessità di una maggiore consapevolezza nel consumo di farmaci che non può avvenire senza un opportuno confronto con un professionista di riferimento”. E prosegue: “con oggi diamo il via ad un’attività particolarmente rilevante del progetto: un’indagine civica sull’esperienza di acquisto, ed eventualmente di consumo, di farmaci e prodotti acquistati online”.

Conclude, infine segnalando che “i risultati confluiranno in un report finale, che sarà pubblicato online sui siti delle associazioni partner”.

Per partecipare all’indagine basta utilizzare il link https://forms.gle/hry31m7ZHGtJe8y5A pubblicato sui siti e sulle pagine social della associazioni partner o, direttamente, il cartaceo, presso gli sportelli fisici delle associazioni partner.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo