Al via l’indagine civica sull’esperienza di acquisto/consumo, di farmaci e prodotti acquistati online

Nell’ambito del Programma Regionale 2019-2020 di tutela dei consumatori, 5 associazioni promuovono il progetto SAFE-Sicurezza è Salute.

5 associazioni – Cittadinanzattiva Lombardia, Lega Consumatori, MDC, U.Di.Con e UNC – avviano un’indagine sull’esperienza di acquisto e consumo dei farmaci e dei prodotti acquistati online.

Inserito in una più ampia attività di tutela finalizzata a promuovere l’informazione e l’educazione al consumo, il progetto intende sensibilizzare i cittadini sul fenomeno della contraffazione con particolare attenzione al settore dei farmaci e anche sui possibili rischi che scaturiscono dall’acquisto di prodotti  – farmaci e altre sostanze come gli anabolizzanti, gli anoressizzanti o gli integratori proteici – originali, ma non rispondenti a nessuna indicazione di appropriatezza terapeutica e di sicurezza.

Una particolare attenzione viene dedicata ai giovani – studenti delle scuole secondarie di secondo grado – per i quali è previsto, grazie all’adesione degli Istituti Scolastici, un momento formativo-informativo, sulle conseguenze, anche gravi, scaturenti dal  consumo di prodotti contraffatti e/o non sicuri.

 “Questo percorso progettuale”, dichiara Liberata Dell’Arciprete, segretario regionale di Cittadinanzattiva Lombardia, capofila del progetto, “se da un lato intende, dunque, sensibilizzare i cittadini sui rischi legati all’acquisto di medicinali venduti illegalmente, dall’altro pone l’accento sulla necessità di una maggiore consapevolezza nel consumo di farmaci che non può avvenire senza un opportuno confronto con un professionista di riferimento”. E prosegue: “con oggi diamo il via ad un’attività particolarmente rilevante del progetto: un’indagine civica sull’esperienza di acquisto, ed eventualmente di consumo, di farmaci e prodotti acquistati online”.

Conclude, infine segnalando che “i risultati confluiranno in un report finale, che sarà pubblicato online sui siti delle associazioni partner”.

Per partecipare all’indagine basta utilizzare il link https://forms.gle/hry31m7ZHGtJe8y5A pubblicato sui siti e sulle pagine social della associazioni partner o, direttamente, il cartaceo, presso gli sportelli fisici delle associazioni partner.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo