Al via Smart Money

A partire dal 24 giugno 2021 le start-up innovative potranno richiedere l’incentivo Smart Money del Ministero dello sviluppo economico. 

Le start-up innovative potranno richiedere l’incentivo Smart Money, che prevede un contributo a fondo perduto per l’acquisto di servizi prestati da parte di incubatori, acceleratori, innovation hub, business angel e altri soggetti, pubblici o privati, operanti per lo sviluppo di imprese innovative.

Il Ministero mette a disposizione della misura 9,5 milioni di euro per sostenere le spese connesse alla realizzazione di un piano di attività e di sviluppo e favorire investimenti nel capitale di rischio delle start-up innovative.

In particolare, le agevolazioni sono erogate a fronte:

  • del sostenimento delle spese connesse alla realizzazione di un piano di attività, svolto in collaborazione con gli attori dell’ecosistema dell’innovazione operanti per lo sviluppo di imprese innovative;
  • dell’ingresso nel capitale di rischio delle start-up innovative degli attori dell’ecosistema dell’innovazione.

Le start-up innovative interessate devono presentare un progetto di sviluppo che deve:

  • essere basato su una soluzione innovativa da proporre sul mercato, già individuata al momento della presentazione della domanda di agevolazione, sebbene da consolidare negli aspetti più operativi, che soddisfi esigenze che rendano il progetto scalabile;
  • prevedere l’impegno diretto dei soci dell’impresa proponente e/o di un team dotati di capacità tecniche e gestionali adeguate, in termini di apporto tecnologico e lavorativo, o in alternativa prevedere il consolidamento del team e di tali capacità tramite la ricerca di professionalità reperibili sul mercato;
  • essere finalizzato a realizzare il prototipo (Minimum Viable Product) o la prima applicazione industriale del prodotto o servizio per attestare i feedback dei clienti e/o investitori.

Complessivamente sono previste risorse per 9.5 milioni di euro. Le agevolazioni relativa alla realizzazione dei piani di attività sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto, in misura pari all’80% delle spese sostenute e ritenute ammissibili per l’attuazione dei piani, nel limite massimo di 10.000,00 euro per start-up innovativa.

Sono abilitati ad operare nell’ambito degli interventi “Smart Money” i seguenti attori dell’ecosistema dell’innovazione:

  • incubatori certificati e acceleratori;
  • innovation hub, ovvero organismi che forniscono alle imprese servizi per introdurre tecnologie, sviluppare progetti di trasformazione digitale, accedere all’ecosistema dell’innovazione a livello regionale, nazionale ed europeo;
  • organismi di ricerca;
  • business angel;
  • investitori qualificati.

Il Soggetto gestore procede all’istruttoria delle domande nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle stesse.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo