Il Cluster Nazionale ALISEI lancia la call per la ricerca di un Cluster Manager

Le domande dovranno pervenire entro le ore 24,00 del giorno 24 aprile 2020

Il Cluster ALISEI  ha lanciato la call per un Cluster Manager. Di seguito i requisiti richiesti

Requisiti di ordine generale

I candidati alla nomina non dovranno trovarsi in alcuna delle condizioni che la legge qualifica come ostative alla conferibilità di cariche amministrative.

Requisiti culturali e professionali

  • Laurea in Economia e commercio, Scienze politiche, Ingegneria gestionale, Ingegneria biochimica, Ingegneria chimica, Chimica, Biologia, Biotecnologie, CTF, Medicina o materie assimilate.
  • Almeno 5 anni d’esperienza, preferibilmente in contesti industriali e a livello internazionale.
  • Conoscenza delle problematiche tecnico scientifiche settoriali.
  • Conoscenza delle politiche regionali, nazionali ed europee legate alla ricerca, e/o all’innovazione, e/o alla nascita e sviluppo dei cluster.
  • Capacità comunicative scritte e orali eccellenti.
  • Capacità di problem solving.
  • Capacità di negoziazione multiculturale.

Saranno, conseguentemente, valutati in particolare:

  1. attinenza del titolo di laurea (o superiore) con le diverse aree indicate;
  2. eventuali esperienze formative post laurea nelle aree di riferimento per il ruolo;
  3. esperienza lavorativa o di ricerca nelle aree strategiche individuate dal piano strategico;
  4. saranno, altresì, valutati i titoli di specializzazione o indicanti particolare esperienza;
  5. ulteriori titoli di carattere vario (pubblicazioni, coordinamento di attività di ricerca, gestione di iniziative industriali, etc.), attinenti agli ambiti prioritari;

Le domande dovranno pervenire entro le ore 24,00 del giorno 24 aprile 2020

Per maggiori informazioni sulla candidatura vai sul sito del Cluster ALISEI

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo