Il Cluster Nazionale ALISEI lancia la call per la ricerca di un Cluster Manager

Le domande dovranno pervenire entro le ore 24,00 del giorno 24 aprile 2020

Il Cluster ALISEI  ha lanciato la call per un Cluster Manager. Di seguito i requisiti richiesti

Requisiti di ordine generale

I candidati alla nomina non dovranno trovarsi in alcuna delle condizioni che la legge qualifica come ostative alla conferibilità di cariche amministrative.

Requisiti culturali e professionali

  • Laurea in Economia e commercio, Scienze politiche, Ingegneria gestionale, Ingegneria biochimica, Ingegneria chimica, Chimica, Biologia, Biotecnologie, CTF, Medicina o materie assimilate.
  • Almeno 5 anni d’esperienza, preferibilmente in contesti industriali e a livello internazionale.
  • Conoscenza delle problematiche tecnico scientifiche settoriali.
  • Conoscenza delle politiche regionali, nazionali ed europee legate alla ricerca, e/o all’innovazione, e/o alla nascita e sviluppo dei cluster.
  • Capacità comunicative scritte e orali eccellenti.
  • Capacità di problem solving.
  • Capacità di negoziazione multiculturale.

Saranno, conseguentemente, valutati in particolare:

  1. attinenza del titolo di laurea (o superiore) con le diverse aree indicate;
  2. eventuali esperienze formative post laurea nelle aree di riferimento per il ruolo;
  3. esperienza lavorativa o di ricerca nelle aree strategiche individuate dal piano strategico;
  4. saranno, altresì, valutati i titoli di specializzazione o indicanti particolare esperienza;
  5. ulteriori titoli di carattere vario (pubblicazioni, coordinamento di attività di ricerca, gestione di iniziative industriali, etc.), attinenti agli ambiti prioritari;

Le domande dovranno pervenire entro le ore 24,00 del giorno 24 aprile 2020

Per maggiori informazioni sulla candidatura vai sul sito del Cluster ALISEI

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo