All’Humanitas University realtà aumentata per trattamenti oncologici mininvasivi

Attraverso un visore basato sulla realtà aumentata e un sofisticato software di imaging per la ricostruzione 3D è possibile la pianificazione degli interventi e la diagnosi.

Si presentano così le tecnologie hardware e software della start-up Endosight, utilizzate in via sperimentale per la prima volta al mondo al Mario Luzzatto Simulation Center di Humanitas University di Milano: con l’obiettivo di farne uno strumento standard per trattamenti oncologici che, grazie alla precisione di tali software, risultano mininvasivi.

Il test effettuato nell’ultima parte del 2018 ha riunito un gruppo multidisciplinare composto da 14 persone e proietta Humanitas tra i primi centri al mondo nella sperimentazione clinica. L’intervento è stato guidato da tre radiologi interventisti con differenti livelli di esperienza, i quali hanno eseguito quattro procedure ablative su un preparato anatomico di un donatore. Il professor Luigi Solbiati – senior consultant di radiologia in Humanitas – che ha partecipato al test spiega che la realtà aumentata “potrebbe diventare il più semplice e preciso sistema di guida per termoablazioni, biopsie e tutte le procedure interventistiche, permettendo inoltre di ridurre i tempi di esecuzione e riducendo ulteriormente effetti collaterali e complicanze post-intervento”. Non solo: per quanto questo sia il primo passo fatto, Solbiati si dice convinto che quella di Endosight, sviluppata grazie ad “anni di ricerca, possa davvero diventare a breve una tecnologia largamente utilizzata, grazie anche al costo contenuto”.

Si tratta di una tecnologia che permette ai chirurghi di osservare gli organi e le patologie con altissima precisione, agevolando la navigazione degli strumenti operatori fino al bersaglio come spiega Alessandro Rotilio – CEO di Endosight: “con questo test sono state verificate anche le precisioni dei nano-sensori per la rilevazione della flessione dei vari dispositivi (aghi, elettrodi, antenne), e la nuova tecnica di fusione di realtà aumentata ed ecografia in tempo reale. Questa operazione chiude con successo la lunga e meticolosa sperimentazione preclinica e si prepara allo studio clinico pilota”. Uno strumento senza dubbio particolare, la cui applicazione alla medicina è ancora in via di certificazione: sarà presentato ufficialmente a Vienna in occasione della venticinquesima edizione del Congresso Europeo di Radiologia (27 febbraio – 3 marzo 2019).

Humanitas, attenta alle nuove frontiere della medicina punta a diventare il primo centro al mondo ad avviarne la fase di sperimentazione.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo