Alzheimer e nutrigenomica, dall’incubatore Bio4Dreams la sfida di due start-up milanesi

La Lombardia è una delle regioni europee più avanzate per quanto riguarda la ricerca medico scientifica, settore nel quale si stanno moltiplicando le start-up, quali ad esempio BrainDtech ed ePhood, attive nell’incubatore milanese Bio4Dreams.

BrainDtech si occupa della ricerca sull’Alzheimer e su altre patologie del sistema nervoso centrale, come il Parkinson, lavorando in particolare sui biomarcatori. La start-up studia le cellule della microglia, responsabili della “sorveglianza immunitaria” del cervello. L’utilizzo di questo sistema di diagnosi anticipata punta a permettere un intervento precoce, con l’ambizione di rallentare lo sviluppo della malattia nel paziente. Registrata come start-up innovativa nel luglio del 2016, BrainDtech è guidata da Pietro Conti e nel suo team si trovano medici, ricercatori ed economisti.

ePhood, start-up con sede a Bresso si occupa di nutrigenomica, una delle nuove frontiere della genomica, e mira a promuovere un’alimentazione sana attraverso la sensibilizzazione verso abitudini e stili di vita studiati sulla base di profili genetici personalizzati. Si rivolge soprattutto a centri di ricerca e professionisti del settore, che così hanno uno strumento in più per indirizzare i propri pazienti. Una delle caratteristiche più apprezzate è quella di essere adattabile a ogni contesto culturale e abitudine alimentare.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo