Alzheimer: a Brescia l’innovativa terapia delle stimolazioni elettriche

La Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia e l’UOC Neurologia 2 dell’ASST Spedali Civili di Brescia hanno pubblicato un articolo su un’innovativa terapia per gli stadi iniziali dell’Alzheimer.

Da Brescia un’innovazione che potrebbe avere un impatto significativo nel trattamento degli stadi iniziali dell’Alzheimer, anche a domicilio. 

La novità è stata illustrata in un articolo, pubblicato dalla Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia e dall’UOC Neurologia 2 dell’ASST Spedali Civili di Brescia, sotto la direzione del professor Alessandro Padovani, sulla prestigiosa rivista «Annals of Neurology».
Lo studio, coordinato dalla professoressa Barbara Borroni, verte sugli effetti di una terapia innovativa per la malattia di Alzheimer.

Il lavoro scientifico, che vede come primo autore il dottor Alberto Benussi, riporta gli effetti di un trattamento di stimolazione elettrica non invasiva in grado di sincronizzare i ritmi cerebrali, grazie al quale è stato osservato un miglioramento significativo dei disturbi di memoria, unitamente a un miglioramento dell’alterazione dei circuiti corticali cerebrali associati alla malattia.
Il trattamento, denominato gamma t-ACS, prevede la somministrazione di deboli onde elettriche mirate a normalizzare i ritmi cerebrali a una frequenza fisiologica.

Maggiori informazioni qui.

 

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo