Southern European Entrepreneurship Engine: il bando per le tecnologie deep tech

La call sostiene progetti e soluzioni dirompenti che possono avere un impatto sullo sviluppo sociale e sulla crescita economica.

Southern European Entrepreneurship Engine (S3E) è un consorzio, finanziato dalla Commissione europea, nato per rafforzare l’entrata nel mercato di tecnologie deep tech create da team di ricerca, start-up e PMI.

La call sostiene progetti e soluzioni dirompenti finanziando attività nei campi dell’ingegneria e tecnologia, delle scienze agricole, delle scienze umane e delle scienze fisiche:

  • S3E Start – dedicato ai team di ricerca e gli uffici di trasferimento tecnologico, la call offre un programma di formazione pratica per migliorare le capacità commerciali e trovare finanziamenti per lo sviluppo;
  • S3E Charge – per le start-up consolidate, fornisce tutoraggio e networking per sviluppare un piano aziendale per rafforzare gli investimenti e facilitare l’accesso agli investimenti;
  • S3E Reverse – start-up e PMI potranno accedere a un ecosistema di innovazione aperta per semplificare tra l’Open Innovation e industria.

Possono partecipare start-up, team di ricerca e PMI stanziati nei Paesi dell’Europa Meridionale (Bulgaria, Croazia, Grecia, Italia, Malta, Portogallo, Repubblica di Cipro, Romania, Slovenia e Spagna) e i Paesi associati (Albania, Bosnia ed Erzegovina Montenegro, Nord Macedonia, Serbia e Turchia).

La scadenza per presentare proposte è fissata per il 10 febbraio 2023.
Tutti i dettagli al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo