Approvata la posizione del Consiglio per un maggiore uso dei fondi strutturali

La Coronavirus Response Investment Initiative Plus offre un’ulteriore flessibilità nell’uso dei fondi strutturali

Date le sfide senza precedenti che gli Stati membri devono affrontare, i cambiamenti proposti sono stati approvati senza emendamenti per accelerare il processo legislativo. Il principale elemento di novità della proposta, la Coronavirus Response Investment Initiative Plus, offre un’ulteriore flessibilità nell’uso dei fondi strutturali, in modo che gli Stati membri possano rispondere in modo rapido ed efficace alle conseguenze economiche e sociali della pandemia di COVID-19. Come misura temporanea ed eccezionale, gli Stati membri possono richiedere fino al 100% dei finanziamenti dal bilancio dell’UE tra il 1° luglio 2020 e il 30 giugno 2021 per i programmi che affrontano l’impatto della pandemia.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo