Approvato dal Parlamento europeo l’accordo per Horizon Europe

Il Parlamento europeo ha adottato, il 17 aprile 2019, gli accordi provvisori per il periodo 2021-2027 relativamente a settori cruciali per lo sviluppo e la crescita in Europa, quali ricerca, spazio, trasporti, energia, telecomunicazioni ed Europa digitale.

In particolare, l’accordo relativo alle regole di partecipazione e disseminazione, è stato approvato con 578 voti contro 40, e 41 astensioni.

La proposta relativa al programma specifico di attuazione di Horizon Europe è stata approvata con 590 voti favorevoli, 42 contrari e 25 astensioni. L’accordo provvisorio su Horizon Europe era stato raggiunto dalle istituzioni UE nel trilogo informale del 19 marzo scorso, approvato il 2 aprile dalla Commissione ITRE del Parlamento europeo e il 27 marzo (Regolamento relativo Programma Quadro) e il 15 aprile dal Consiglio (Decisione relativa al Programma specifico).

Sono dunque ora disponibili i testi consolidati del prossimo programma quadro per la ricerca e l’innovazione: il testo del Programma Quadro e il testo del Programma Specifico. Sarà possibile a questo punto avviare la pianificazione strategica di Horizon Europe, che condurrà alla definizione dei Programmi di lavoro e dei primi bandi di finanziamento.

Il comunicato stampa può esser consultato al seguente link.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo