Aria S.p.A.: supporto all’innovazione della PA con acquisti e infrastrutture

Risparmi per 1,4 miliardi nel 2019, 190 gare aggiudicate lo scorso anno, cinque grandi obiettivi da attuare con il Piano industriale 2020-2024 da poco approvato.

Questi i primi numeri che la ‘neonata’ Aria S.p.A. con il presidente Francesco Ferri e i suoi manager ha portato al convegno “Public Procurement 4.0”, il 4 febbraio nella sede di Regione Lombardia.

Un’occasione per discutere di innovazione e trasformazione digitale nella pubblica amministrazione con gli stakeholder – tra gli altri con i rappresentanti di centrali di acquisto nazionali come Consip, di IRCCS come il San Raffaele, di associazioni di imprese, con esperti e docenti universitari. E per confrontarsi in particolare sulle politiche data-driven, costruite a partire dell’analisi di Big Data. Sono in effetti rilevanti le possibilità aperte da un uso consapevole e più strutturato dei Data. Specie in Lombardia, che presenta già un livello notevole di digitalizzazione come ricordato dal vicepresidente Fabrizio Sala, dall’assessore al Bilancio Davide Caparini e da quello al Welfare Giulio Gallera.

Un esempio è quello dei milioni di fascicoli sanitari elettronici in Lombardia. Ma c’è anche Sintel, la Piattaforma di e-procurement della Regione Lombardia utilizzata da 2.200 amministrazioni pubbliche e da 15 mila imprese. Il nodo degli acquisti era tra i focus del convegno: la convinzione è che possano favorire una rinnovata collaborazione tra pubblico e privato come motore di innovazione, diventando lo strumento per promuovere ricerca e sviluppo di nuovi prodotti. E ancora, il territorio lombardo può contare su Bandi on line. Mentre è già realtà la sperimentazione da parte di Regione Lombardia, unica in Europa, della Blockchain per tagliare i tempi e semplificare l’accesso alla misura Nidi Gratis, oltre che per certificare la tracciabilità dei prodotti di origine animale in due filiere alimentari.

A questi risultati Aria S.p.A. vuole ora aggiungere altri traguardi di innovazione, uno su tutti quello degli Smart Hospital: realtà in cui la progettazione delle infrastrutture fisiche e digitali si accompagna ad acquisti come leva di innovazione sul territorio e a una gestione supportata dai data raccolti dai pazienti.

Sarà questo uno dei modi in cui Aria S.p.A. punta a raccogliere le competenze delle sigle dalla cui fusione è nata: ovvero Arca, l’Azienda Regionale Centrale Acquisti, e la Digital company Lombardia Informatica, mentre a luglio 2020 è prevista l’incorporazione anche di Infrastrutture Lombarde, a cui è affidata la realizzazione delle più importanti opere infrastrutturali della Lombardia.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo