Horizon Europe – Per Albania e Bosnia Erzegovina è sì al programma

I Balcani occidentali aderiscono a una strategia UE di apertura internazionale che guidi l’eccellenza, unisca le risorse per il progresso scientifico e favorisca lo sviluppo di ecosistemi innovativi.

Il Ministro dell’educazione e dello sport dell’Albania e la Commissaria UE per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’educazione e la gioventù hanno firmato gli Accordi di Associazione al programma Horizon Europe.
Questo permette a ricercatori, innovatori ed enti di ricerca dei Balcani Occidentali di partecipare a pieno titolo e in condizioni di parità con persone fisiche e giuridiche appartenenti a stati membri dell’UE al programma di ricerca da 95.5 miliardi/EUR.
I dettagli al seguente link.

Allo stesso modo, in seguito alle firme e allo scambio delle Note Verbali richieste da parte del Ministro degli affari civili della Bosnia-Erzegovina e della Commissaria UE per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’educazione e la gioventù, l’11 gennaio 2022 è entrato provvisoriamente in vigore l’Accordo di Associazione a Horizon Europe con la Bosnia-Erzegovina.
L’Accordo ha effetto retroattivo a partire dall’inizio del programma Horizon Europe, il 1° gennaio 2021.I dettagli al seguente link.

Gli accordi sostengono l’ ”Approccio Globale alla Ricerca e all’Innovazione” e confermano l’impegno dell’UE in una strategia di apertura internazionale per guidare l’eccellenza, unire le risorse per il progresso scientifico e favorire lo sviluppo di ecosistemi innovativi.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo