BANDI: Accordo di cooperazione scientifica, tecnologica e industriale Italia-Israele

Pubblicati i Bandi per i Progetti Congiunti di R&D Italia-Israele

Il ministero per gli Affari Esteri ha pubblicato i Bandi per i Progetti Congiunti di R&D Italia – Israele, definiti nell’ambito delle attività previste dall’Accordo di Cooperazione nel Campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele, in scadenza il 16 Gennaio 2017.

In particolare si segnala:

BANDO INDUSTRIALE, per la raccolta di progetti congiunti di ricerca Italo-Israeliani nei settori indicati. I progetti dovranno essere presentati da un partenariato italo israeliano con le seguenti caratteristiche:

  • Il partner Israeliano dovrà essere una società di ricerca e sviluppo
  • Il partner Italiano potrà essere sia un soggetto industriale, che conduca attività di R&D, sia un soggetto non industriale che dovrà essere assistito da un soggetto industriale, in qualità di associato.

I progetti approvati potranno essere finanziati fino al 50% dei costi documentati di ricerca e sviluppo.

BANDO SCIENTIFICO, per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele da presentare nei seguenti settori:

  • Ripiegamento proteico e interazione proteina-proteina: applicazioni alle malattie metaboliche
  • Sviluppo e implementazione di nuovi metodi geofisici per: Migliorare la previsione dei terremoti, scoperta ed esplorazione di risorse naturali nel sottosuolo (gas, petrolio, minerali), monitoraggio ambientale dei contenitori di acque naturali (sorgenti acquifere, laghi, mari)

Il questo caso il Partner Italiano dovrà essere un Università, un Centro/Istituto di ricerca; il partner Israeliano dovrà essere un istituto di ricerca o università riconosciuto dalla normativa Israeliana, come indicato nel punto D del bando. I progetti dovranno durare al massimo 2 anni e potranno ricevere un sostegno finanziario fino al 50% delle spese di ricerca per un massimo di 100.000€ per parte.

E’ intenzione dei Ministeri finanziare 8 progetti di ricerca congiunti.

Per ulteriori informazioni sulle attività avviate e per consultare la documentazione completa si rimanda al link.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo