BANDI: Accordo di cooperazione scientifica, tecnologica e industriale Italia-Israele

Pubblicati i Bandi per i Progetti Congiunti di R&D Italia-Israele

Il ministero per gli Affari Esteri ha pubblicato i Bandi per i Progetti Congiunti di R&D Italia – Israele, definiti nell’ambito delle attività previste dall’Accordo di Cooperazione nel Campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele, in scadenza il 16 Gennaio 2017.

In particolare si segnala:

BANDO INDUSTRIALE, per la raccolta di progetti congiunti di ricerca Italo-Israeliani nei settori indicati. I progetti dovranno essere presentati da un partenariato italo israeliano con le seguenti caratteristiche:

  • Il partner Israeliano dovrà essere una società di ricerca e sviluppo
  • Il partner Italiano potrà essere sia un soggetto industriale, che conduca attività di R&D, sia un soggetto non industriale che dovrà essere assistito da un soggetto industriale, in qualità di associato.

I progetti approvati potranno essere finanziati fino al 50% dei costi documentati di ricerca e sviluppo.

BANDO SCIENTIFICO, per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele da presentare nei seguenti settori:

  • Ripiegamento proteico e interazione proteina-proteina: applicazioni alle malattie metaboliche
  • Sviluppo e implementazione di nuovi metodi geofisici per: Migliorare la previsione dei terremoti, scoperta ed esplorazione di risorse naturali nel sottosuolo (gas, petrolio, minerali), monitoraggio ambientale dei contenitori di acque naturali (sorgenti acquifere, laghi, mari)

Il questo caso il Partner Italiano dovrà essere un Università, un Centro/Istituto di ricerca; il partner Israeliano dovrà essere un istituto di ricerca o università riconosciuto dalla normativa Israeliana, come indicato nel punto D del bando. I progetti dovranno durare al massimo 2 anni e potranno ricevere un sostegno finanziario fino al 50% delle spese di ricerca per un massimo di 100.000€ per parte.

E’ intenzione dei Ministeri finanziare 8 progetti di ricerca congiunti.

Per ulteriori informazioni sulle attività avviate e per consultare la documentazione completa si rimanda al link.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo