BANDI: Smart Living

Bando di Regione Lombardia

Regione Lombardia ha pubblicato il bando che definisce i dettagli operativi della delibera dello scorso agosto per finanziamento di Interventi di Smart Living. Il provvedimento stanzia 15 milioni di euro per promuovere e supportare aggregazioni tra imprese del settore costruzioni, legno-arredo, elettrodomestici e domotica.

I beneficiari sono aggregazioni costituite da almeno tre soggetti tra cui PMI e/o Grandi imprese dei comparti manifatturiero, costruzioni, commercio e servizi o, facoltativamente, con il sistema delle Università. Le PMI dovranno appartenere indicativamente ai seguenti settori: edilizia, materiali e componenti per l’edilizia, arredo-legno-casa, elettrodomestici, high-tech, domotica, building automation, digital manufacturing, ICT, energia, recupero.


Sono ammissibili all’iniziativa progetti di sviluppo sperimentale e innovazione con effettive e comprovate ricadute nell’ambito della filiera “Smart Living”, con specifico riferimento ai settori sopra richiamati che prevedano a titolo esemplificativo:

  • interventi di innovazione di prodotto e/o processo e/o servizio a sostegno della filiera
  • attività finalizzata allo sviluppo tecnologico
  • sviluppo di progetti innovativi di edifici con l’ausilio di moderni sistemi software (building information modelling)
  • soluzioni di screening energetivo e sismico degli edifici
  • elaborazione e implementazione di modelli innovativi di intervento sul patrimonio edilizio esistente: recupero edilizio, riqualificazione energetica e/o strutturale
  • sviluppo di servizi logistici e di sostegno all’export per l’intera filiera (smart supply chain

I progetti dovranno avere la durata massima di 18 mesi dalla data di concessione del contributo.

Consultare il bando allegato per la specifica delle spese ammissibili e le modalità di presentazione delle domande.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo