BANDI: Smart Living

Bando di Regione Lombardia

Regione Lombardia ha pubblicato il bando che definisce i dettagli operativi della delibera dello scorso agosto per finanziamento di Interventi di Smart Living. Il provvedimento stanzia 15 milioni di euro per promuovere e supportare aggregazioni tra imprese del settore costruzioni, legno-arredo, elettrodomestici e domotica.

I beneficiari sono aggregazioni costituite da almeno tre soggetti tra cui PMI e/o Grandi imprese dei comparti manifatturiero, costruzioni, commercio e servizi o, facoltativamente, con il sistema delle Università. Le PMI dovranno appartenere indicativamente ai seguenti settori: edilizia, materiali e componenti per l’edilizia, arredo-legno-casa, elettrodomestici, high-tech, domotica, building automation, digital manufacturing, ICT, energia, recupero.


Sono ammissibili all’iniziativa progetti di sviluppo sperimentale e innovazione con effettive e comprovate ricadute nell’ambito della filiera “Smart Living”, con specifico riferimento ai settori sopra richiamati che prevedano a titolo esemplificativo:

  • interventi di innovazione di prodotto e/o processo e/o servizio a sostegno della filiera
  • attività finalizzata allo sviluppo tecnologico
  • sviluppo di progetti innovativi di edifici con l’ausilio di moderni sistemi software (building information modelling)
  • soluzioni di screening energetivo e sismico degli edifici
  • elaborazione e implementazione di modelli innovativi di intervento sul patrimonio edilizio esistente: recupero edilizio, riqualificazione energetica e/o strutturale
  • sviluppo di servizi logistici e di sostegno all’export per l’intera filiera (smart supply chain

I progetti dovranno avere la durata massima di 18 mesi dalla data di concessione del contributo.

Consultare il bando allegato per la specifica delle spese ammissibili e le modalità di presentazione delle domande.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo