Bando della ricerca sul Covid-19

Il Ministero della Salute ha pubblicato un bando da 7 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca riguardanti misure cliniche e di sanità pubblica in grado di contenere la diffusione del coronavirus e comprenderne la patogenesi.

Il bando specifica che i progetti di ricerca, di durata annuale, saranno finanziati attraverso i fondi per la ricerca corrente degli IRCCS relativi agli anni finanziari 2020 (per 4,2 milioni di euro) e 2021 (per 2,8 milioni di euro).

Nella comunicazione si sottolinea che ai progetti di ricerca, i cui capofila dovranno essere necessariamente gli IRCCS, potranno appartenere anche le unità operative delle istituzioni pubbliche (ISS, INAIL, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, Istituti zooprofilattici sperimentali, Regioni e Province Autonome).

Il testo chiarisce inoltre che ciascun progetto di ricerca debba comprendere un minimo di 5 ed un massimo di 7 unità operative – di cui una sola non facente parte del SSN – e deve prevedere una richiesta di finanziamento al Ministero della salute non superiore a 1 milione di euro.

Il bando specifica inoltre che le procedure di presentazione avverranno esclusivamente via web, all’indirizzo del workflow della ricerca. Di seguito, i termini di presentazione dei progetti di ricerca indicati:

  1. dal 6 aprile 2020 al 14 aprile 2020 ore 17,00: accreditamento dei ricercatori al presente bando come principal investigator e come ricercatore collaboratore al sistema di presentazione delle domande;
  2. dal 8 aprile 2020 al 21 aprile 2020 ore 17,00: il ricercatore proponente deve provvedere alla stesura del progetto completo di ricerca in lingua inglese e all’invio al proprio destinatario istituzionale (“modello di presentazione progetto completo” – allegato 1)
  3. dal 22 aprile 2020 al 24 aprile 2020 ore 17,00: i destinatari istituzionali devono effettuare la validazione dei progetti secondo quanto previsto al punto 3 della sezione specifica del presente bando e procedere all’invio dei progetti che intendono presentare al Ministero della salute

Per saperne di più, clicca qui.

Scarica il bando.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo