BANDO FROM BED TO BENCH: THE WAY TO INNOVATION

Pubblicato il nuovo bando di ricerca collaborativa di FRRB con focus su medicina personalizzata e di precisione

Aperte dal 15 luglio al 30 settembre 2024 le candidature per il nuovo bando di ricerca collaborativa di Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB), FROM BED TO BENCH: THE WAY TO INNOVATION, che si pone come obiettivo sviluppare e implementare la ricerca biomedica nell’ambito della medicina personalizzata e di precisione.

I Progetti che FRRB intende finanziare con il Bando dovranno focalizzarsi sul ciclo essenziale della medicina traslazionale, “Bedside to bench to bedside“, dove le intuizioni cliniche informano la ricerca di laboratorio, che a sua volta dovrebbe arricchire con nuovi dati/risultati la pratica clinica, in un processo dinamico di miglioramento continuo nel settore sanitario.

Le aree tematiche identificate dal bando sono:

1. INTELLIGENZA ARTIFICIALE (la sua applicazione nelle tecnologie innovative, nella diagnostica e nelle terapie)

2. MEDICINA DI PRECISIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

3. LONG COVID-19: PATOLOGIE CARDIO POLMONARI: patologie cardio-polmonari

4. FISIOPATOLOGIA ENDOCRINO-METABOLICA (prevenzione, diagnosi e cura delle malattie correlate)

Destinatari del contributo sono i partenariati composti da un minimo di 2 a un massimo di 4 soggetti a scelta tra ASST, Agenzie di Tutela della Salute (ATS), Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU), IRCCS di diritto pubblico e privato, Università e Organismi di Ricerca, tutti con sede operativa in Lombardia.

Il ruolo di ente Capofila potrà essere assunto da una ASST, da una ATS o da un IRCCS di diritto pubblico o privato.

Contributo massimo erogabile: € 2.000.000 per singolo progetto della durata di 36 mesi. Ogni Partner dovrà sostenere almeno il 15% dei costi totali di progetto.

Rimandiamo al sito per ulteriori informazioni.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo