Bando Tech Fast: concluso il progetto di Axxam MiDA – Mitochondrial Dysfunction Assays

Concluso il progetto MiDA, finanziato da Regione Lombardia attraverso il bando Tech Fast per lo sviluppo di una piattaforma di saggi in vitro per l’identificazione di nuovi composti farmacologici attivi sulle disfunzioni mitocondriali, correlate a patologie neurodegenerative e oncologiche.

Grazie al progetto MiDA, cui il Cluster è stato lieto di concedere il proprio endorsement, Axxam ha sviluppato una piattaforma di screening automatizzata specifica per lo studio integrato delle funzionalità mitocondriali. La piattaforma può essere utilizzata per analizzare le disfunzioni mitocondriali coinvolta in diverse patologie umane, quali l’invecchiamento e le patologie neurologiche (Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, SLA), oncologiche e metaboliche ed è idonea per l’identificazione di nuovi composti terapeutici. Durante il progetto sono stati sviluppati diversi saggi cellulari per studiare il metabolismo mitocondriale (produzione di ATP e generazione di ROS), la funzionalità mitocondriale (potenziale di membrana mitocondriale) e lo stato di salute e di qualità dei mitocondri (reporter di mitofagia). È stato inoltre sviluppato un protocollo all’avanguardia per isolare i mitocondri e studiarne le proprietà elettrofisiologiche a livello di singolo canale. I saggi generati sono stati validati testando una libreria commerciale di composti coinvolti nei pathway mitocondriali.

Maggiori informazioni al seguente link.

Costo del progetto: € 505.765,88

Contributo: € 250.000,00

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo