Bilancio UE 2019: raggiunto l’accordo tra Consiglio e Parlamento europeo

Gli impegni totali sono fissati a 165,8 miliardi di euro.

A seguito del nuovo progetto di bilancio presentato dalla Commissione lo scorso 30 novembre, il Consiglio ha ora approvato l’accordo con il Parlamento europeo sul bilancio dell’UE per il 2019. Tale bilancio si basa sulla premessa che il Regno Unito continuerà a contribuire e a partecipare all’attuazione dei bilanci dell’UE fino alla fine del 2020, conformemente al progetto di accordo di recesso negoziato tra il Regno Unito e l’UE.

Gli impegni totali sono fissati a 165,8 miliardi di EUR, un aumento del 3,2% rispetto al bilancio per il 2018 modificato negli ultimi mesi. L’importo dei pagamenti è pari a 148,2 miliardi di EUR, con un aumento del 2,4% rispetto al 2018.

Sul fronte della competitività per la crescita e l’occupazione sono stati concordati impegni pari a 23,3 miliardi di EUR (+6,1%). Ne esce rafforzato Horizon 2020, che riceve 12,3 miliardi di EUR (+9,8%), ma anche il meccanismo per collegare l’Europa con 3,8 miliardi di EUR per finanziare progetti infrastrutturali (+37,0%). 367 milioni di EUR (+3,7%) sono invece destinati al COSME per fornire sostegno alle piccole e medie imprese.

Il programma Erasmus+ riceve un notevole impulso con 2,8 miliardi di EUR per gli scambi di giovani (+19,5%), mentre il sostegno al Corpo europeo di solidarietà è più che triplicato rispetto al 2018 (143 milioni di EUR).

Nel settore della migrazione e sicurezza, il Fondo Asilo, migrazione e integrazione beneficia di 1,1 miliardi di EUR (+55,85% rispetto al 2018). Il Fondo sicurezza interna riceverà 534 milioni di EUR.

In materia di protezione ambientale e le azioni per il clima, il programma LIFE avrà a disposizione 558 milioni di EUR (+6,7%).

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo