Bilancio UE: accordo raggiunto sul budget annuale per il 2025

L’ammontare complessivo delle risorse è pari a € 199.400.000.000

La Commissione europea ha accolto l’accordo raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE sul bilancio annuale dell’UE per il 2025, che garantirà i fondi necessari per rispettare gli impegni politici dell’Unione, compresi quelli derivanti dalla revisione intermedia del Quadro finanziario pluriennale (QFP).

Il bilancio complessivo ammonterà a € 199.400.000.000, consentendo all’UE di affrontare priorità strategiche e rispondere alle crisi urgenti, come il supporto alle recenti inondazioni che hanno colpito diversi Stati membri.

Tra le iniziative chiave finanziate, si conferma il sostegno a programmi di punta come Horizon EU ed Erasmus+, nonché interventi per migliorare la competitività europea, sostenere l’Ucraina, affrontare la crisi in Medio Oriente e gestire le pressioni migratorie.

La revisione del QFP ha inoltre permesso di aumentare i massimali di spesa, introducendo per la prima volta strumenti specifici come la piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform).

Il budget per priorità sarà così ripartito:

  • Mercato unico, innovazione e digitale: € 21.480.000.000
  • Coesione, resilienza e valori: quasi € 78.000.000.000
  • Risorse naturali e ambiente: € 56.730.000.000
  • Migrazione e gestione delle frontiere: circa € 4.790.000.000
  • Sicurezza e difesa: € 2.630.000.000
  • Vicinato e il mondo: € 16.310.000.000
  • Pubblica amministrazione europea: € 12.850.000.000
  • Strumenti speciali tematici: € 6.670.000.000

Questo bilancio rappresenta un equilibrio tra il sostegno alle priorità tradizionali dell’Unione e la capacità di adattarsi alle nuove sfide globali, mantenendo flessibilità e ambizione per rispondere efficacemente alle necessità dei cittadini europei e del contesto internazionale.

 

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo

Dal dato alla cura: prospettive per umanizzare i sistemi sanitari

Il 21 maggio dalle 14.00 si terrà a Milano, presso il Padiglione Sisini del Policlinico...
Leggi l'articolo

Horizon Europe Work Programme 2025 – Infodays e Brokerage Events

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione...
Leggi l'articolo