Bilancio UE: accordo raggiunto sul budget annuale per il 2025

L’ammontare complessivo delle risorse è pari a € 199.400.000.000

La Commissione europea ha accolto l’accordo raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE sul bilancio annuale dell’UE per il 2025, che garantirà i fondi necessari per rispettare gli impegni politici dell’Unione, compresi quelli derivanti dalla revisione intermedia del Quadro finanziario pluriennale (QFP).

Il bilancio complessivo ammonterà a € 199.400.000.000, consentendo all’UE di affrontare priorità strategiche e rispondere alle crisi urgenti, come il supporto alle recenti inondazioni che hanno colpito diversi Stati membri.

Tra le iniziative chiave finanziate, si conferma il sostegno a programmi di punta come Horizon EU ed Erasmus+, nonché interventi per migliorare la competitività europea, sostenere l’Ucraina, affrontare la crisi in Medio Oriente e gestire le pressioni migratorie.

La revisione del QFP ha inoltre permesso di aumentare i massimali di spesa, introducendo per la prima volta strumenti specifici come la piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform).

Il budget per priorità sarà così ripartito:

  • Mercato unico, innovazione e digitale: € 21.480.000.000
  • Coesione, resilienza e valori: quasi € 78.000.000.000
  • Risorse naturali e ambiente: € 56.730.000.000
  • Migrazione e gestione delle frontiere: circa € 4.790.000.000
  • Sicurezza e difesa: € 2.630.000.000
  • Vicinato e il mondo: € 16.310.000.000
  • Pubblica amministrazione europea: € 12.850.000.000
  • Strumenti speciali tematici: € 6.670.000.000

Questo bilancio rappresenta un equilibrio tra il sostegno alle priorità tradizionali dell’Unione e la capacità di adattarsi alle nuove sfide globali, mantenendo flessibilità e ambizione per rispondere efficacemente alle necessità dei cittadini europei e del contesto internazionale.

 

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo