Call Hub: idee che innovano – evento su 33 eccellenze

Un evento live per scoprire 33 progetti, eccellenze del territorio finanziate da Regione Lombardia e capaci di rispondere già oggi ai bisogni e alle sfide che le comunità – a livello locale, ma non solo – si trovano ad affrontare.

Si tratta di progetti che coprono diversi ecosistemi, tutti di grande impatto sulla qualità di vita dei cittadini: progetti centrati su settori e vocazioni importanti per il territorio: quello della salute, anzitutto, per rafforzare le eccellenze e trovare nuove terapie, ad esempio per dolore cronico, SLA, tumori oggi inoperabili; la manifattura sempre più orientata ai principi dell’Industria 4.0; l’Automotive che guarda alla transizione verso l’elettrico, ma anche filiera alimentare, moda e design.

A proporli, partenariati che mettono insieme in modo sinergico e virtuoso piccole e grandi imprese, centri di ricerca, atenei, con l’obiettivo di massimizzare i risultati della ricerca e di portarli quanto più possibile sul mercato.

Regione Lombardia li sosterrà con 114,5 milioni di euro (a valere su risorse POR-FESR 2014-2020) e ora li presenta alla cittadinanza, a cominciare dagli attori dell’ecosistema dell’innovazione.

L’evento si articola in due parti:

  1. dalle 10 alle 11.30 circa, in diretta streaming, a cui si potrà accedere dalla landing page dedicata, oltre che dai canali Facebook e YouTube di Open Innovation: prevede un keynote speech del Direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Giorgio Metta, e gli interventi del vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala sugli scenari futuri di innovazione e di Roberto Albonetti, Direttore Generale Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione di Regione Lombardia, sulle iniziative degli ultimi mesi.
  2. dalle 14.30 alle 16 ci sarà invece la possibilità di prenotare un appuntamento ‘faccia a faccia’ con i referenti di ciascuno dei 33 progetti per conoscerne meglio i dettagli. Un momento di matching, insomma, tra gli stessi partenariati e tra i partenariati e gli iscritti all’evento online, con l’ausilio del tool di videoconferenza WebEx.

Tutte le informazioni al seguente link.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo