Call Hub ricerca e innovazione, a disposizione 70 milioni di euro

Via libera dalla giunta regionale, nella seduta del 5 novembre, alla dotazione di 70 milioni di euro per il nuovo bando che sarà aperto a gennaio.

Via libera dalla giunta regionale, nella seduta del 5 novembre, alla dotazione di 70 milioni di euro per la call “Hub ricerca e innovazione ”, presentata da Fabrizio Sala – vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese.

Il bando, la cui apertura è prevista a gennaio, grazie allo stanziamento di fondi POR FESR 2014-2020, mira a mobilitare nel complesso sul territorio cifre molto maggiori, visto che le imprese coprono i costi al 50%. Il bando si rivolgerà a organismi di ricerca, università e imprese: i partenariati dovranno comprendere da un minimo di 3 a un massimo di 8 soggetti e tra questi almeno uno dovrà essere una PMI e uno un organismo di ricerca. L’obiettivo dichiarato è quello di promuovere sinergie inedite tra filiera della ricerca, sia pubblica sia privata, e mondo produttivo per favorire lo scambio di competenze dall’una all’altro. I progetti proposti dovranno interessare una delle sette aree di specializzazione previste oppure, potranno ricadere nel driver trasversale di sviluppo smart cities and communities.

Ciascun partenariato potrà ricevere un’agevolazione fino a 5 milioni di euro, l’intensità d’aiuto massima – sia per attività di ricerca industriale sia di sviluppo sperimentale – sarà pari al 60% delle spese ammesse per le piccole imprese, al 50% per le medie e al 40% per le grandi imprese e gli organismi di ricerca.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo