Car-T, Molmed studia una cura per i tumori efficace ma sostenibile per i sistemi sanitari

Dalla Commissione Europea il via libera alla terapia CAR-T

Il 27 agosto è arrivata la ratifica ufficiale dalla Commissione Europea che dà il via libera alla terapia CAR-T, la prima terapia cellulare ammessa, in Europa, contro alcuni tipi di tumore resistenti alle cure attuali. Si tratta di una vera e propria rivoluzione terapeutica: terapie “su misura”, personalizzate, ma con costi elevatissimi. Ecco perché già si pensa a una nuova generazione di antitumorali, allo stesso modo efficaci ma più sostenibili economicamente per i sistemi sanitari nazionali. Riccardo Palmisano – amministratore delegato dell’azienda Molmed e presidente di Assobiotec – avverte «quello dei costi è un problema rilevante, non facile da superare: l’automazione del processo, sui cui già oggi si lavora, potrebbe essere una prima risposta, anche se solo parziale; una seconda, più radicale, potrebbe essere quella che permette l’uso di cellule non del paziente, ma di un donatore sano».

L’Italia non sta a guardare. Molmed, infatti, ha già in fase di studio pre-clinico una terapia Car-T autologa, ma ha già stretto un accordo con l’olandese Glycostem, per lo sviluppo clinico di prodotti cellulari allogenici per immunoterapie antitumorali basati su cellule NK (“Natural Killer cells”). La scommessa, dunque, è sui donatori sani.

Fondamentale sarà poi l’adeguamento dei sistemi di rimborso alla crescita dei volumi e degli investimenti, con particolare attenzione ai costi evitati al Ssn. È fondamentale che il Ssn non sia troppo lento nel recepire le innovazioni generate dalla ricerca che, al contrario, corre veloce. Ulteriori info al seguente link

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo