Car-T, Molmed studia una cura per i tumori efficace ma sostenibile per i sistemi sanitari

Dalla Commissione Europea il via libera alla terapia CAR-T

Il 27 agosto è arrivata la ratifica ufficiale dalla Commissione Europea che dà il via libera alla terapia CAR-T, la prima terapia cellulare ammessa, in Europa, contro alcuni tipi di tumore resistenti alle cure attuali. Si tratta di una vera e propria rivoluzione terapeutica: terapie “su misura”, personalizzate, ma con costi elevatissimi. Ecco perché già si pensa a una nuova generazione di antitumorali, allo stesso modo efficaci ma più sostenibili economicamente per i sistemi sanitari nazionali. Riccardo Palmisano – amministratore delegato dell’azienda Molmed e presidente di Assobiotec – avverte «quello dei costi è un problema rilevante, non facile da superare: l’automazione del processo, sui cui già oggi si lavora, potrebbe essere una prima risposta, anche se solo parziale; una seconda, più radicale, potrebbe essere quella che permette l’uso di cellule non del paziente, ma di un donatore sano».

L’Italia non sta a guardare. Molmed, infatti, ha già in fase di studio pre-clinico una terapia Car-T autologa, ma ha già stretto un accordo con l’olandese Glycostem, per lo sviluppo clinico di prodotti cellulari allogenici per immunoterapie antitumorali basati su cellule NK (“Natural Killer cells”). La scommessa, dunque, è sui donatori sani.

Fondamentale sarà poi l’adeguamento dei sistemi di rimborso alla crescita dei volumi e degli investimenti, con particolare attenzione ai costi evitati al Ssn. È fondamentale che il Ssn non sia troppo lento nel recepire le innovazioni generate dalla ricerca che, al contrario, corre veloce. Ulteriori info al seguente link

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo