Coronavirus, Dompé schiera il supercalcolatore per testare molecole efficaci

L’azienda biofarmaceutica lombarda guida una cordata pubblico-privata con Cineca di Bologna, PoliMi e UniMi per trovare cure efficaci contro l’emergenza coronavirus.

Tramite i supercomputer del Cineca, il più grande centro di calcolo interuniversitario italiano, il consorzio simulerà il comportamento delle proteine che consentono al virus di replicarsi, in modo da poter testare virtualmente le molecole farmaceutiche più efficaci a inibire il virus e poter poi passare alla fase di validazione in laboratorio.

La ricerca tramite i supercalcolatori mira a collaborare con la ricerca tradizionale, accorciando i tempi per lo sviluppo di farmaci. Exscalate riesce a valutare ben tre milioni di molecole al secondo: il super computer Marconi a cui si appoggia è una eccellenza mondiale. La partnership tra pubblico e privato comprende in tutto 18 laboratori europei da sette diversi Paesi. Nella cordata, oltre a Cineca e Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico le altre realtà italiane coinvolte sono l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze Farmaceutiche), l’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani, l’Università Federico II di Napoli, l’Università degli Studi di Cagliari, l’Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare (INFN), Chelonia Applied Science.

Il bando europeo prevede anche più assegnatari. Per limitare la portata del virus, la Comunità Europea ha lanciato una richiesta di manifestazioni di interesse per progetti di ricerca finalizzati a garantire una risposta efficace e coordinata all’emergenza. Scopo del bando è definire standard scientifici sostenibili per dare risposte veloci a qualsiasi scenario di pandemia, identificando in modo rapido i farmaci più efficaci.  Nel caso specifico della lotta al coronavirus, gli obiettivi sono due: individuare farmaci (anche già esistenti) sicuri per trattare le persone già colpite da Covid19, quindi molecole capaci invece di arginare la patogenesi del coronavirus per fermare il contagio.

 

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo