Coronavirus, Dompé schiera il supercalcolatore per testare molecole efficaci

L’azienda biofarmaceutica lombarda guida una cordata pubblico-privata con Cineca di Bologna, PoliMi e UniMi per trovare cure efficaci contro l’emergenza coronavirus.

Tramite i supercomputer del Cineca, il più grande centro di calcolo interuniversitario italiano, il consorzio simulerà il comportamento delle proteine che consentono al virus di replicarsi, in modo da poter testare virtualmente le molecole farmaceutiche più efficaci a inibire il virus e poter poi passare alla fase di validazione in laboratorio.

La ricerca tramite i supercalcolatori mira a collaborare con la ricerca tradizionale, accorciando i tempi per lo sviluppo di farmaci. Exscalate riesce a valutare ben tre milioni di molecole al secondo: il super computer Marconi a cui si appoggia è una eccellenza mondiale. La partnership tra pubblico e privato comprende in tutto 18 laboratori europei da sette diversi Paesi. Nella cordata, oltre a Cineca e Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico le altre realtà italiane coinvolte sono l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze Farmaceutiche), l’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani, l’Università Federico II di Napoli, l’Università degli Studi di Cagliari, l’Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare (INFN), Chelonia Applied Science.

Il bando europeo prevede anche più assegnatari. Per limitare la portata del virus, la Comunità Europea ha lanciato una richiesta di manifestazioni di interesse per progetti di ricerca finalizzati a garantire una risposta efficace e coordinata all’emergenza. Scopo del bando è definire standard scientifici sostenibili per dare risposte veloci a qualsiasi scenario di pandemia, identificando in modo rapido i farmaci più efficaci.  Nel caso specifico della lotta al coronavirus, gli obiettivi sono due: individuare farmaci (anche già esistenti) sicuri per trattare le persone già colpite da Covid19, quindi molecole capaci invece di arginare la patogenesi del coronavirus per fermare il contagio.

 

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo