COVID-19: clausola di forza maggiore nei progetti Horizon 2020

Con la diffusione del COVID-19 e le misure straordinarie messe in atto negli Stati membri, l’articolo 51 del MGA stabilisce la possibilità di evocare la clausola di “forza maggiore” nei progetti H2020.

La “forza maggiore” si riferisce a un evento o a una situazione straordinaria e imprevedibile che esula dal controllo dei beneficiari e che impedisce loro di adempiere agli obblighi previsti.

Qualora si verifichi una tale situazione, i beneficiari devono informare immediatamente la Commissione/Agenzia/Ente di finanziamento, che esaminerà caso per caso l’eventuale applicazione delle norme sulla forza maggiore. Inoltre, i beneficiari devono adottare immediatamente tutte le misure necessarie per limitare eventuali danni dovuti alla forza maggiore. I costi saranno ammissibili, se soddisfano le condizioni generali di ammissibilità di cui all’articolo 6 del MGA H2020 come qualsiasi altro costo sostenuto nell’ambito dell’azione.

Ad esempio, se un incontro/evento non può avere luogo per cause di forza maggiore, i costi di viaggio e di alloggio possono comunque essere addebitati all’azione H2020 se soddisfano le condizioni di ammissibilità dei costi, anche se il beneficiario non ha viaggiato e non ha partecipato all’incontro/evento. Se la forza maggiore comporta costi aggiuntivi per l’attuazione dell’azione, tali costi possono essere ammissibili se necessari per l’attuazione dell’azione (ad esempio, una conferenza annullata e riorganizzata in una fase successiva). Tuttavia, l’importo massimo della sovvenzione non può essere aumentato. 

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo