Covid-19, da Regione Lombardia 4 milioni e manifestazione di interesse per aiutare la ricerca

Un nuovo strumento messo in campo per l’emergenza COVID-19.

Il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione, Fabrizio Sala, ha sottolineato che il mondo della Ricerca, della Scienza e della Medicina della Lombardia si è messo in moto da tempo: “Case farmaceutiche, scienziati, organismi di ricerca stanno studiando il virus, la sua origine e il suo comportamento”.

“Abbiamo pensato di dare una mano a questo mondo, soprattutto a chi svolge attività di ricerca ma non ha i mezzi. Per questo metteremo a disposizione 4 milioni di euro a fondo perduto. Inoltre, apriamo da subito una manifestazione di interesse, per intercettare altri soggetti pubblici e privati che vogliono mettere a disposizione ulteriori risorse“.

La manifestazione di interesse resterà aperta fino al 27 marzo.

Subito dopo sarà aperto un bando semplificato per selezionare i progetti di ricerca da finanziare. “Saranno progetti per trovare terapie, sistemi di diagnostica e di rilevazione del virus, sia per contrastare l’emergenza in corso, sia per prepararsi alla gestione di epidemie future” ha chiarito il vicepresidente Sala.

Le azioni strategiche che la misura di Regione Lombardia intende sostenere, e su cui soggetti pubblici e privati dell’ecosistema dell’innovazione e della ricerca possono manifestare interesse a concorrere con proprie risorse finanziarie, riguardano lo sviluppo di: studi di virologia, terapie e procedure, diagnostica, studi di popolazione coinvolta, prototipi di dispositivi di protezione individuali riutilizzabili realizzabili rapidamente, strumenti software e servizi a supporto dell’individuazione precoce e il successivo contenimento del contagio da SARS-CoV-2, misure atte a proteggere gli individui fragili e con patologie pregresse.

In allegato è possibile scaricare il testo della manifestazione di interesse.

Per rispondere alla manifestazione occorre inviare una PEC all’indirizzo: ricercainnovazione@pec.regione.lombardia.it

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo