Covid-19, dalla UE 3 milioni a Exscalate

Nuovi fondi Ue per la ricerca sul Covid-19: saranno finanziati 17 progetti e tra questi c’è anche il consorzio pubblico-privato Exscalate4CoV (E4C), guidato dall’azienda milanese Dompé farmaceutici, che si è aggiudicato 3 milioni di euro. 

La Commissione ha mobilitato molto rapidamente nuovi fondi per la ricerca attraverso due inviti speciali a presentare progetti di ricerca per coprire l’intera gamma di esigenze: comprensione della malattia, diagnosi, vaccini, cure e preparazione. Sono state ricevute circa 91 proposte, valutate da parte di esperti indipendenti a tempo di record. Saranno finanziati 17 progetti e tra questi c’è anche il consorzio pubblico-privato Exscalate4CoV (E4C), guidato dall’azienda milanese Dompé farmaceutici, che si è aggiudicato 3 milioni di euro. 

Obiettivo di Exscalate4coronavirus (E4C) è sfruttare le potenzialità di supercalcolo integrate con le migliori competenze scientifiche in ambito life science presenti in Europa, per fronteggiare al meglio e in tempi rapidi situazioni di pandemia di interesse sovranazionale. Fulcro del progetto è Exscalate (EXaSCale smArt pLatform Against paThogEns), che Dompè presenta come il sistema di supercalcolo – High Performance Computing, Structure-Based Drug Design System – più performante a livello globale grazie alla sua “biblioteca chimica” di 500 miliardi di molecole, in grado di valutare di più di tre milioni di molecole al secondo: per saperne di più leggi qui.

Il progetto a trazione italiana si propone di individuare i farmaci più sicuri e promettenti per il trattamento immediato della popolazione già infetta, a cui seguirà l’individuazione di molecole capaci di inibire la patogenesi del coronavirus per contrastare i contagi futuri. Il consorzio aggrega 18 istituzioni e centri di ricerca in 7 Paesi europei, tra cui Politecnico di Milano, CINECA, Università degli Studi di Milano, Istituto Spallanzani, Fraunhofer Institute for Molecular Biology and Applied Ecology, Bsc Supercomputing Centre, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) solo per citarne alcuni. Nel dettaglio, ecco alcuni degli obiettivi di Exscalate:

  • identificare virtualmente e in modo rapido i farmaci disponibili, o in fase avanzata di sviluppo, potenzialmente efficaci;
  • definire un modello di screening per validare le molecole potenzialmente efficaci e gli eventuali meccanismi di azione e di mutazione del patogeno;
  • strutturare insieme ad EMA – European Medicine Agency – un modello di sperimentazione efficace sulla molecola individuata per velocizzarne i tempi per l’impiego terapeutico;
  • identificare i geni coinvolti nello sviluppo della patologia.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo