Covid-19, la ricerca guarda a un antiparassitario. Già scoperto dal CNR di Milano

La parola fine si potrà pronunciare solo quando si scoprirà un vaccino o un farmaco efficace. Ed è in questo che scienziati di tutto il mondo si stanno impegnando in una corsa contro il tempo senza precedenti.

È di alcuni giorni fa la notizia pubblicata da un gruppo di ricercatori australiani, sulla rivista scientifica Antiviral Research, della capacità di un farmaco (Ivermectina) di eliminare il Covid-19 entro 48 ore dall’infezione su cellule umane.

L’Ivermectina è un noto antiparassitario che è utilizzato nella cura di alcune gravi malattie tropicali. La scoperta del suo uso come antivirale è stata brevettata per la prima volta nel 2009 da un gruppo di ricercatori italiani, guidati da Eloise Mastrangelo e Mario Milani, dell’Istituto di Biofisica (IBF) del CNR di Milano. La scoperta è avvenuta dopo un lungo e approfondito studio computazionale e sperimentale sulle proteine virali essenziali per la replicazione dei virus nella cellula ospite. Tali ricerche sono state arricchite da collaborazioni con rinomati laboratori virologici europei.

Malgrado l’interesse internazionale per la scoperta, al gruppo di ricerca italiano sono mancati nuovi finanziamenti per portare avanti il brevetto e approfondire lo studio sull’Ivermectina. Intanto, la comunità scientifica internazionale si è interessata alle notevoli proprietà antivirali di questa molecola naturale, scoprendo la sua capacità di inibire altri virus come il recente virus Zika, l’influenza, l’HIV.

Il farmaco è attualmente in due studi clinici contro il virus Dengue (clinicaltrials.gov), e oggi potrebbe rappresentare una nuova arma contro il coronavirus. L’IBF ha intanto attivato una collaborazione con il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (ICGEB) di Trieste, che testa direttamente sul Covid-19 le molecole caratterizzate dai ricercatori IBF nei laboratori del CNR di Milano.

 

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo