COVID-19: pubblicati i dati sui finanziamenti europei in progetti di R&I

La Commissione europea ha investito 469 milioni di euro in 105 progetti di ricerca sul Covid-19, finanziando 45 studi clinici per un valore pari a 118.9 milioni di euro.

1I dati sono raccolti nel report “EU research and innovation in action against the coronavirus: funding, results and impact”.

La Commissione europea ha investito 469 milioni di euro in 105 progetti di ricerca sul Covid-19, finanziando 45 studi clinici per un valore pari a 118.9 milioni di euro. In aggiunta, quattro progetti sui vaccini hanno ricevuto 108.2 milioni di euro, mentre i progetti di ricerca di base che analizzano la biologia del SARS-CoV-2 hanno ottenuto 38.2 milioni di euro. Altri 27 progetti, per un totale di 88.3 milioni di euro, si sono focalizzati sulla preparazione e la gestione della crisi, e 28 progetti del valore di 53.4 milioni di euro hanno l’obiettivo di aumentare la resilienza del sistema sanitario.

I 105 progetti sono stati finanziati attraverso i bandi di Horizon 2020, il primo dei quali è stato lanciato il 30 gennaio 2020, il giorno in cui l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato l’emergenza sanitaria. In totale la Commissione europea sta investendo 1 miliardo di euro provenienti da Horizon 2020 nella ricerca legata alla pandemia, di cui 780.8 milioni già mobilitati.

Attraverso InnovFin sono inoltre distribuiti 400 milioni di euro, di cui 178.5 milioni di euro destinati allo sviluppo di vaccini, compreso il finanziamento del vaccino Pfizer/BioNTech, che è stato il primo ad essere approvato nell’UE.

La Commissione ha anche assegnato 100 milioni di euro alla Coalition for Epidemic Preparedness Innovations, che ha investito in un portafoglio di vaccini COVID-19. Altri 25.3 milioni di euro sono andati alla European and Developing Countries Clinical Trials Partnership. 

Infine, 171.6 milioni di euro sono stati assegnati a progetti più piccoli e alle PMI attraverso il Consiglio europeo dell’innovazione e l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia.

Il report è scaricabile al seguente link.

 

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo