COVID-19: pubblicati i dati sui finanziamenti europei in progetti di R&I

La Commissione europea ha investito 469 milioni di euro in 105 progetti di ricerca sul Covid-19, finanziando 45 studi clinici per un valore pari a 118.9 milioni di euro.

1I dati sono raccolti nel report “EU research and innovation in action against the coronavirus: funding, results and impact”.

La Commissione europea ha investito 469 milioni di euro in 105 progetti di ricerca sul Covid-19, finanziando 45 studi clinici per un valore pari a 118.9 milioni di euro. In aggiunta, quattro progetti sui vaccini hanno ricevuto 108.2 milioni di euro, mentre i progetti di ricerca di base che analizzano la biologia del SARS-CoV-2 hanno ottenuto 38.2 milioni di euro. Altri 27 progetti, per un totale di 88.3 milioni di euro, si sono focalizzati sulla preparazione e la gestione della crisi, e 28 progetti del valore di 53.4 milioni di euro hanno l’obiettivo di aumentare la resilienza del sistema sanitario.

I 105 progetti sono stati finanziati attraverso i bandi di Horizon 2020, il primo dei quali è stato lanciato il 30 gennaio 2020, il giorno in cui l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato l’emergenza sanitaria. In totale la Commissione europea sta investendo 1 miliardo di euro provenienti da Horizon 2020 nella ricerca legata alla pandemia, di cui 780.8 milioni già mobilitati.

Attraverso InnovFin sono inoltre distribuiti 400 milioni di euro, di cui 178.5 milioni di euro destinati allo sviluppo di vaccini, compreso il finanziamento del vaccino Pfizer/BioNTech, che è stato il primo ad essere approvato nell’UE.

La Commissione ha anche assegnato 100 milioni di euro alla Coalition for Epidemic Preparedness Innovations, che ha investito in un portafoglio di vaccini COVID-19. Altri 25.3 milioni di euro sono andati alla European and Developing Countries Clinical Trials Partnership. 

Infine, 171.6 milioni di euro sono stati assegnati a progetti più piccoli e alle PMI attraverso il Consiglio europeo dell’innovazione e l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia.

Il report è scaricabile al seguente link.

 

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo