Cresce E015, l’ecosistema digitale di Regione per lo scambio di dati tra pubblico e privato

Regione Lombardia intende promuovere E015, presentato in occasione di Expo 2015, come strategico nell’ambito degli investimenti destinati all’innovazione.

Regione Lombardia intende promuovere E015, presentato in occasione di Expo 2015, come strategico nell’ambito degli investimenti destinati all’innovazione, anche per il ruolo di coordinamento della piattaforma assunto nel 2016.

Uno strumento fondamentale per la collaborazione tra i diversi attori del territorio – sia pubblici sia privati – che abilita lo scambio di informazioni digitali secondo standard condivisi.

Tecnicamente si tratta di un protocollo di comunicazione standard, che consente di favorire il dialogo tra soggetti diversi come siti internet e banche dati, condividere le informazioni con un linguaggio informatico comune, prelevare questi elementi e inserirli in una piattaforma consultabile sul web o tramite smartphone, qualora il servizio lo preveda. Una prima applicazione pratica di E015 è stata quella del Cruscotto Emergenze, un ecosistema chiuso con cui le sale operative dei tavoli della Prefettura potevano visualizzare i dati del territorio. Ma E015 raccoglie anche per i cittadini la geo localizzazione degli ospedali lombardi per trovare quello più vicino, le informazioni su come raggiungerli fornite dalle aziende di trasporto pubblico, il numero di pazienti in attesa in ogni pronto soccorso (fornito dalle aziende sanitarie), con i relativi tempi di attesa suddivisi per codice (verde, giallo, rosso) e dunque per gravità.

L’idea è quella di promuovere l’ecosistema E015 a livello nazionale – motivo per cui il vicepresidente Sala conferma l’intenzione di investire sulla piattaforma, in modo i cittadini possano toccare con mano quali sono le sue potenzialità.

Presupposto importante del successo di E015 è la collaborazione tra pubblico e privato.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo