Cresce E015, l’ecosistema digitale di Regione per lo scambio di dati tra pubblico e privato

Regione Lombardia intende promuovere E015, presentato in occasione di Expo 2015, come strategico nell’ambito degli investimenti destinati all’innovazione.

Regione Lombardia intende promuovere E015, presentato in occasione di Expo 2015, come strategico nell’ambito degli investimenti destinati all’innovazione, anche per il ruolo di coordinamento della piattaforma assunto nel 2016.

Uno strumento fondamentale per la collaborazione tra i diversi attori del territorio – sia pubblici sia privati – che abilita lo scambio di informazioni digitali secondo standard condivisi.

Tecnicamente si tratta di un protocollo di comunicazione standard, che consente di favorire il dialogo tra soggetti diversi come siti internet e banche dati, condividere le informazioni con un linguaggio informatico comune, prelevare questi elementi e inserirli in una piattaforma consultabile sul web o tramite smartphone, qualora il servizio lo preveda. Una prima applicazione pratica di E015 è stata quella del Cruscotto Emergenze, un ecosistema chiuso con cui le sale operative dei tavoli della Prefettura potevano visualizzare i dati del territorio. Ma E015 raccoglie anche per i cittadini la geo localizzazione degli ospedali lombardi per trovare quello più vicino, le informazioni su come raggiungerli fornite dalle aziende di trasporto pubblico, il numero di pazienti in attesa in ogni pronto soccorso (fornito dalle aziende sanitarie), con i relativi tempi di attesa suddivisi per codice (verde, giallo, rosso) e dunque per gravità.

L’idea è quella di promuovere l’ecosistema E015 a livello nazionale – motivo per cui il vicepresidente Sala conferma l’intenzione di investire sulla piattaforma, in modo i cittadini possano toccare con mano quali sono le sue potenzialità.

Presupposto importante del successo di E015 è la collaborazione tra pubblico e privato.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo

Dal dato alla cura: prospettive per umanizzare i sistemi sanitari

Il 21 maggio dalle 14.00 si terrà a Milano, presso il Padiglione Sisini del Policlinico...
Leggi l'articolo

Horizon Europe Work Programme 2025 – Infodays e Brokerage Events

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione...
Leggi l'articolo