Cybersicurezza: definite le linee guida della Commissione Eu

Le linee guida sono state definite per valutare la capacità dei centri di coordinamento nazionali di gestire i fondi UE.

La Commissione europea ha adottato le linee guida per la valutazione della capacità dei Centri nazionali di coordinamento (NCC) di gestire i fondi UE.

L’adozione delle linee guida rappresenta un passo avanti nell’attuazione del regolamento che istituisce un nuovo centro di competenza e una rete per la sicurezza informatica. La rete sarà costituita da 27 centri di coordinamento nazionali, uno per ogni Stato membro, e aumenterà l’eccellenza della ricerca e la competitività dell’Unione in questo campo.

Ogni Stato membro nominerà il suo NCC entro la fine dell’anno, e potrà chiedere alla Commissione un parere per valutare la sua capacità di gestire i finanziamenti UE. I centri di coordinamento sosterranno il centro di competenza e la rete nell’adempimento della loro missione, e si coordineranno con l’industria, il settore pubblico, la comunità accademica e di ricerca e i cittadini.

Le fonti di finanziamento del nuovo Centro di Competenza sulla Cybersecurity e della rete dei NCC includono il programma Digital Europe, il programma Horizon Europe (a certe condizioni), e i contributi degli Stati membri.

Il Cybersecurity Competence Centre, istituito a Bucarest, svolgerà un ruolo chiave nella realizzazione della strategia dell’UE sulla cybersicurezza, volta a garantire che tutti i cittadini e le imprese siano più sicuri dalle minacce informatiche, a rendere le entità critiche fisiche e digitali più resistenti e a costruire uno spazio informatico globale, aperto, stabile e sicuro.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo