Cybersicurezza: definite le linee guida della Commissione Eu

Le linee guida sono state definite per valutare la capacità dei centri di coordinamento nazionali di gestire i fondi UE.

La Commissione europea ha adottato le linee guida per la valutazione della capacità dei Centri nazionali di coordinamento (NCC) di gestire i fondi UE.

L’adozione delle linee guida rappresenta un passo avanti nell’attuazione del regolamento che istituisce un nuovo centro di competenza e una rete per la sicurezza informatica. La rete sarà costituita da 27 centri di coordinamento nazionali, uno per ogni Stato membro, e aumenterà l’eccellenza della ricerca e la competitività dell’Unione in questo campo.

Ogni Stato membro nominerà il suo NCC entro la fine dell’anno, e potrà chiedere alla Commissione un parere per valutare la sua capacità di gestire i finanziamenti UE. I centri di coordinamento sosterranno il centro di competenza e la rete nell’adempimento della loro missione, e si coordineranno con l’industria, il settore pubblico, la comunità accademica e di ricerca e i cittadini.

Le fonti di finanziamento del nuovo Centro di Competenza sulla Cybersecurity e della rete dei NCC includono il programma Digital Europe, il programma Horizon Europe (a certe condizioni), e i contributi degli Stati membri.

Il Cybersecurity Competence Centre, istituito a Bucarest, svolgerà un ruolo chiave nella realizzazione della strategia dell’UE sulla cybersicurezza, volta a garantire che tutti i cittadini e le imprese siano più sicuri dalle minacce informatiche, a rendere le entità critiche fisiche e digitali più resistenti e a costruire uno spazio informatico globale, aperto, stabile e sicuro.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo