Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni: le nuove norme della Commissione

La Commissione europea propone nuove norme nell’ottica di un approccio comune alla cybersicurezza e alla sicurezza delle informazioni.

La Commissione europea ha proposto nuove norme per definire misure comuni in materia di cybersicurezza e sicurezza delle informazioni nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell’UE. A fronte del contesto emerso a causa della pandemia di COVID-19 e delle crescenti sfide geopolitiche, si ritiene fondamentale un approccio comune a cybersicurezza e sicurezza delle informazioni.

La proposta ha l’obiettivo di rafforzare le capacità di resilienza e di risposta dei soggetti in questione in caso di incidenti e minacce informatiche, così come di garantire la resilienza e la sicurezza della pubblica amministrazione dell’Unione, alla luce delle crescenti attività informatiche dolose a livello globale.

Il regolamento proposto includerà:

  • un quadro di gestione, di governance e di controllo dei rischi nel settore della ciybersicurezza;
  • la creazione di un comitato interistituzionale per la ciybersicurezza;
  • l’accrescimento delle capacità in materia di ciybersicurezza;
  • l’ampliamento del mandato della squadra di pronto intervento informatico delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’UE.

Il regolamento proposto sulla sicurezza delle informazioni, invece, introdurrà una serie minima di norme e standard sulla sicurezza delle informazioni per tutte le istituzioni, tutti gli organi e tutti gli organismi dell’UE, per accrescere e uniformare la protezione contro l’evoluzione delle minacce alle informazioni.

Il comunicato stampa è disponibile al seguente link.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo