Università di Milano-Bicocca: arrivano i rivelatori di radiazioni nanotecnologici ultraresistenti

Frutto dello sforzo congiunto dei gruppi di ricerca del dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca, guidati da Sergio Brovelli e Anna Vedda, il lavoro è stato pubblicato su Nature Photonics.

Un rivelatore di radiazioni altamente scalabile a base di nanoparticelle di perovskite utile per applicazioni in settori quali energia, spazio e diagnostica medica e capace di interagire con la radiazione ad alta energia in modo efficiente e duraturo e di resistere agli elevatissimi livelli di radioattività presenti all’interno dei reattori nucleari e dei grandi acceleratori di particelle.
Si tratta del nuovo risultato della collaborazione tra Università di Milano-Bicocca, ENEA, Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo (IMEM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Università Jiao Tong di Shanghai.

I dispositivi sono in grado di interagire con la radiazione ad alta energia resistendo agli elevatissimi livelli di radioattività presenti all’interno dei reattori nucleari e dei grandi acceleratori di particelle.

La capacità di mantenere alta efficienza di rivelazione in condizioni così proibitive, è alla base della durata operativa degli esperimenti che hanno portato a scoperte sensazionali sull’origine dell’Universo, ad esempio. Altre possibili applicazioni possono esser nelle sonde per l’esplorazione spaziale profonda e nello sviluppo di reattori nucleari di nuova generazione, attività per le quali è necessario un monitoraggio costante in ambienti con livelli di radioattività ostili. 

Grazie alle conoscenze trasversali presenti all’interno del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca, gli scienziati hanno dimostrato che le nanoparticelle di perovskite ad alogenuri di piombo mantengono la loro efficienza di scintillazione in condizioni estreme (gli scintillatori sono materiali che emettono luce a seguito dell’interazione con raggi X), con livelli di radiazione paragonabili a quelli accumulati dalle pareti interne di un reattore nucleare, o all’interno di Large Hadron Collider del CERN di Ginevra, nell’arco di un anno di attività.

Una scoperta che apre ufficialmente le porte alle nanotecnologie nello sviluppo di rivelatori ad alte prestazioni, utilizzabili in studi di frontiera nella fisica nucleare e per applicazioni in contesti inaccessibili con gli approcci tradizionali.

Il lavoro è consultabile su Nature Photonics con il titolo “Extreme γ-ray radiation hardness and high scintillation yield in perovskite nanocrystals” (DOI: 10.1038/s41566-022-01103-x).

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo