Nirwana – Un “interruttore” per spegnere il dolore cronico neuropatico

Nirwana è un innovativo trattamento medico per il dolore neuropatico, basato su un meccanismo recentemente scoperto che sfrutta l’apertura dei canali del potassio per prevenire l’iperattività neuronale alleviando il dolore.

NIRWANA – Near-infrared wave analgesic – è uno dei progetti premiati e finanziati da Seed4Innovation, il programma di innovazione organizzato da Fondazione UNIMI e dall’Università degli Studi di Milano.

Nel dettaglio NIRWANA è ispirato a meccanismi fisiologici precisi: quando è presente una patologia che colpisce i nervi, o in caso di trauma, i neuroni sensoriali specializzati – i nocicettori – si attivano generando potenziali d’azione che proiettano al cervello la sensazione dolorosa.
Nel caso del dolore cronico neuropatico, questo accade anche in assenza di uno stimolo riconoscibile ed è legato all’abbassamento della soglia di attivazione dei neuroni. Il dolore cronico è un problema di salute pubblica mondiale, colpisce circa il 20% della popolazione, e attualmente non è adeguatamente trattato: i farmaci disponibili sono spesso inefficaci nell’eliminare il dolore e il ricorso agli oppiacei forti può portare a serie complicanze, quali la dipendenza e l’abuso.

“La nostra soluzione con NIRWANA – sottolinea Anna Moroni, docente del Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano – è di utilizzare un canale del potassio come una sorta di interruttore elettrico, in grado di spegnere l’iperattività neuronale e interrompere la percezione dello stimolo doloroso. Alla base del progetto c’è una piattaforma in continua evoluzione di proteine-canale ingegnerizzate in laboratorio per rispondere a stimoli esterni e permettere un controllo remoto della funzione neuronale”.

La prima innovazione messa a punto dal progetto utilizzava la luce blu come attivatore della tecnologia. Ora invece sono proposti dei canali attivati dalla temperatura, come TICK (Temperature Induced Channel K+), che risponde a un lieve innalzamento di temperatura (39.5°C). Il valore aggiunto di NIRWANA è quello di proporre un trattamento che riduce il dolore in modo rapido, non invasivo, senza effetti collaterali debilitanti, e su misura per il paziente; TICK è pensato per essere attivato al bisogno tramite una lampada portatile a raggi infrarossi, nella zona desiderata e in modo reversibile.

NIRWANA, grazie al ruolo inibitorio generale dei canali per il potassio potrà agire indipendentemente dal tipo di patologia che genera il dolore, ad esempio nei casi di neuropatia diabetica, di dolore neuropatico post-chirurgico, o di dolore da chemioterapia. La tecnologia è stata anche brevettata dall’Università degli Studi di Milano. A settembre 2022 è stato anche depositato un PCT (Patent Cooperation Treaty) con estensione internazionale. Il team di ricerca comprende la professoressa Anna Moroni, esperta di canali del potassio, e il dottor Stefano Gay della StartUp Company Day One che collabora allo sviluppo e all’attività di trasferimento tecnologico di TICK sul mercato.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo