Nirwana – Un “interruttore” per spegnere il dolore cronico neuropatico

Nirwana è un innovativo trattamento medico per il dolore neuropatico, basato su un meccanismo recentemente scoperto che sfrutta l’apertura dei canali del potassio per prevenire l’iperattività neuronale alleviando il dolore.

NIRWANA – Near-infrared wave analgesic – è uno dei progetti premiati e finanziati da Seed4Innovation, il programma di innovazione organizzato da Fondazione UNIMI e dall’Università degli Studi di Milano.

Nel dettaglio NIRWANA è ispirato a meccanismi fisiologici precisi: quando è presente una patologia che colpisce i nervi, o in caso di trauma, i neuroni sensoriali specializzati – i nocicettori – si attivano generando potenziali d’azione che proiettano al cervello la sensazione dolorosa.
Nel caso del dolore cronico neuropatico, questo accade anche in assenza di uno stimolo riconoscibile ed è legato all’abbassamento della soglia di attivazione dei neuroni. Il dolore cronico è un problema di salute pubblica mondiale, colpisce circa il 20% della popolazione, e attualmente non è adeguatamente trattato: i farmaci disponibili sono spesso inefficaci nell’eliminare il dolore e il ricorso agli oppiacei forti può portare a serie complicanze, quali la dipendenza e l’abuso.

“La nostra soluzione con NIRWANA – sottolinea Anna Moroni, docente del Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano – è di utilizzare un canale del potassio come una sorta di interruttore elettrico, in grado di spegnere l’iperattività neuronale e interrompere la percezione dello stimolo doloroso. Alla base del progetto c’è una piattaforma in continua evoluzione di proteine-canale ingegnerizzate in laboratorio per rispondere a stimoli esterni e permettere un controllo remoto della funzione neuronale”.

La prima innovazione messa a punto dal progetto utilizzava la luce blu come attivatore della tecnologia. Ora invece sono proposti dei canali attivati dalla temperatura, come TICK (Temperature Induced Channel K+), che risponde a un lieve innalzamento di temperatura (39.5°C). Il valore aggiunto di NIRWANA è quello di proporre un trattamento che riduce il dolore in modo rapido, non invasivo, senza effetti collaterali debilitanti, e su misura per il paziente; TICK è pensato per essere attivato al bisogno tramite una lampada portatile a raggi infrarossi, nella zona desiderata e in modo reversibile.

NIRWANA, grazie al ruolo inibitorio generale dei canali per il potassio potrà agire indipendentemente dal tipo di patologia che genera il dolore, ad esempio nei casi di neuropatia diabetica, di dolore neuropatico post-chirurgico, o di dolore da chemioterapia. La tecnologia è stata anche brevettata dall’Università degli Studi di Milano. A settembre 2022 è stato anche depositato un PCT (Patent Cooperation Treaty) con estensione internazionale. Il team di ricerca comprende la professoressa Anna Moroni, esperta di canali del potassio, e il dottor Stefano Gay della StartUp Company Day One che collabora allo sviluppo e all’attività di trasferimento tecnologico di TICK sul mercato.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo