Da Statale e Monzino la start-up per l’ischemia cardiaca

Oloker Therapeutics Srl è una start-up che deriva da un brevetto, messo a punto dal Centro Cardiologico Monzino e dall’Università degli Studi di Milano per sviluppare una terapia cellulare innovativa per le forme gravi e oggi incurabili di ischemia cardiaca.
La start-up ha depositato un brevetto e ottenuto il sostegno dell’investitore specializzato Siryo SpA: l’operazione rappresenta uno dei più significativi investimenti early stage destinati al settore cardiovascolare, supportata da un investitore privato a capitale interamente italiano. 

Il passo in avanti nella lotta all’ischemia cardiaca che ha ricevuto una manifestazione di interesse da parte di Siryo SpA, investitore specializzato nel settore delle terapie avanzate, e che si è poi concretizzata con la stipula di un accordo di cessione del brevetto e con la costituzione della Oloker Therapeutics Srl.
I capitali raccolti saranno impiegati per giungere a un proof-of-concept attraverso uno studio first-in-human per il trattamento dell’angina refrattaria.

L’innovazione in campo medico è resa concreta grazie allo sviluppo di una nuova metodica terapeutica denominata “Cardiac Pro-angiogenic Cell Plus – CPCPlus”, frutto di anni di ricerca da parte Giulio Pompilio, oggi direttore scientifico del Monzino e professore associato all’Università Statale di Milano.

Come ha spiegato lo stesso professor Pompilio, “tutto parte dalla scoperta di cellule del cuore che abbiamo battezzato CD90 negative, un sottotipo di cellule stromali del cuore umano, cioè le cellule dell’impalcatura del cuore, che hanno una particolare capacità di indurre neo-vascolarizzazione”.

Abbiamo trovato il modo di isolarle – spiega ancora Pompilio – selezionarle e iniettarle nel cuore colpito da ischemia per stimolare in maniera molto efficace la creazione di nuovi vasi (angiogenesi terapeutica) all’interno del tessuto miocardico. In pratica creiamo nel cuore un nuovo microcircolo sanguigno, in alternativa a quello danneggiato e fuori uso del paziente. La metodica è concepita infatti per rispondere all’urgente esigenza clinica di pazienti con cardiomiopatia ischemica molto avanzata, che soffrono di angina refrattaria, patologia oggi orfana di cure risolutive. Nel 2017 la tecnologia CPCPlus è stata tutelata con una domanda di brevetto depositata congiuntamente da Monzino e l’Università degli Studi di Milano”.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo