Dal PoliMi un nuovo strumento per lo screening del tumore alla tiroide

Realizzata anche con la collaborazione del Politecnico di Milano una tecnologia innovativa e a basso costo per lo screening dei noduli alla tiroide.

I noduli tiroidei – tumefazioni che si formano all’interno della tiroide – sono molto frequenti soprattutto nelle donne e con l’avanzare dell’età. Il loro screening è fondamentale per la diagnosi precoce del tumore alla tiroide, patologia che in Europa conta 50 mila casi ogni anno.

Nella maggior parte dei casi i noduli sono benigni, ma per “leggerli” meglio e capire la loro esatta composizione arriva ora una tecnologia innovativa e basso costo, realizzata da un gruppo di ricercatori europei con la partecipazione anche del Politecnico di Milano. Un’innovazione che permette maggiore accuratezza rispetto ai metodi di screening attualmente utilizzati, a cui si devono molti casi di “falsi positivi” e dunque interventi chirurgici non necessari.

Ecco dunque il progetto H2020 Luca (Laser and Ultrasound Co-analyzer for Thyroid Nodules), nato con l’obiettivo di mettere a punto uno strumento diagnostico ambulatoriale specifico in grado di ridurre drasticamente gli interventi chirurgici non necessari, migliorando la qualità di vita dei pazienti.

Tra i ricercatori coinvolti (endocrinologi, radiologi, fisici, ingegneri, accanto a loro poi anche partner industriali) c’è il team interdisciplinare del Politecnico di Milano coordinato dal professor Davide Contini del Dipartimento di Fisica e dal professore Alberto Tosi del Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria. Sono stati loro a sviluppare un dispositivo ottico per la caratterizzazione non invasiva del tessuto, poi messo in relazione con un sistema ibrido ecografico-ottico per lo screening dei noduli tiroidei. Sono di fine gennaio i primissimi test in vivo che hanno già dato risultati positivi e fanno dunque ben sperare rispetto agli esiti del progetto.

Durante il 2019, ultimo anno del progetto Luca, sarà portato avanti uno studio pilota di fattibilità su un gruppo di volontari sani e di pazienti all’ospedale IDIBAPS di Barcellona. Sarà questa la fase clinica che seguirà quella di validazione. In sostanza, grazie a Luca vengono superate le criticità tipiche che gli specialisti incontrano nel diagnosticare il tumore alla tiroide. La tecnologia in questione aiuta infatti a capire se il nodulo ha bisogno di essere indagato ulteriormente oppure no, combinando al classico ecografo a ultrasuoni un sistema ottico per misurare il flusso sanguigno e un sistema ottico per caratterizzare le composizioni del nodulo. In aggiunta, la tecnologia non è assolutamente invasiva.

Oltre ai ricercatori spagnoli, sono stati coinvolti anche quelli francesi, di Birmingham e Vienna.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo