Dall’HUB SMART&Touch-ID l’iniziativa “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia”

Lanciata una campagna per la rilevazione delle esperienze di riabilitazione delle persone con disabilità cronica all’interno del progetto SMART&Touch-ID.

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS e Università degli Studi di Milano-Bicocca lanciano la wave “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia”, la campagna per la rilevazione delle esperienze di riabilitazione delle persone con disabilità cronica. L’iniziativa fa parte del progetto: SMART&Touch-ID l’Hub per la creazione di sistemi riabilitativi innovativi, finanziato da Regione Lombardia (POR-FESR 2014-2020).

L’HUB SMART&Touch-ID è un servizio ai cittadini, agli istituti di cura, alle associazioni di assistenza presenti sul territorio e alle aziende per ancorare le soluzioni tecnologiche per la riabilitazione ai bisogni delle persone con cronicità.

Nello specifico, l’idea dell’iniziativa “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia” nasce dalla consapevolezza che vivere con una malattia cronica sia un’esperienza unica per ciascuno.
La scelta di chiamare onde (wave) queste esperienze, deriva dal fatto che sono diverse l’una dall’altra, come diverse sono le esperienze delle persone nel mare delle patologie croniche.
Per realizzare una riabilitazione che tocchi la salute e il benessere delle persone, occorre che l’eccellenza clinica si combini con i bisogni di ciascuno.

Con la wave “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia” si propone un questionario online rivolto a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, vivono un’esperienza con una patologia cronica.

                       SCOPRI DI PIÙ SUL PROGETTO E ACCEDI ALLA WAVE.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo