Dall’HUB SMART&Touch-ID l’iniziativa “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia”

Lanciata una campagna per la rilevazione delle esperienze di riabilitazione delle persone con disabilità cronica all’interno del progetto SMART&Touch-ID.

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS e Università degli Studi di Milano-Bicocca lanciano la wave “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia”, la campagna per la rilevazione delle esperienze di riabilitazione delle persone con disabilità cronica. L’iniziativa fa parte del progetto: SMART&Touch-ID l’Hub per la creazione di sistemi riabilitativi innovativi, finanziato da Regione Lombardia (POR-FESR 2014-2020).

L’HUB SMART&Touch-ID è un servizio ai cittadini, agli istituti di cura, alle associazioni di assistenza presenti sul territorio e alle aziende per ancorare le soluzioni tecnologiche per la riabilitazione ai bisogni delle persone con cronicità.

Nello specifico, l’idea dell’iniziativa “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia” nasce dalla consapevolezza che vivere con una malattia cronica sia un’esperienza unica per ciascuno.
La scelta di chiamare onde (wave) queste esperienze, deriva dal fatto che sono diverse l’una dall’altra, come diverse sono le esperienze delle persone nel mare delle patologie croniche.
Per realizzare una riabilitazione che tocchi la salute e il benessere delle persone, occorre che l’eccellenza clinica si combini con i bisogni di ciascuno.

Con la wave “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia” si propone un questionario online rivolto a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, vivono un’esperienza con una patologia cronica.

                       SCOPRI DI PIÙ SUL PROGETTO E ACCEDI ALLA WAVE.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo