Dall’HUB SMART&Touch-ID l’iniziativa “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia”

Lanciata una campagna per la rilevazione delle esperienze di riabilitazione delle persone con disabilità cronica all’interno del progetto SMART&Touch-ID.

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS e Università degli Studi di Milano-Bicocca lanciano la wave “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia”, la campagna per la rilevazione delle esperienze di riabilitazione delle persone con disabilità cronica. L’iniziativa fa parte del progetto: SMART&Touch-ID l’Hub per la creazione di sistemi riabilitativi innovativi, finanziato da Regione Lombardia (POR-FESR 2014-2020).

L’HUB SMART&Touch-ID è un servizio ai cittadini, agli istituti di cura, alle associazioni di assistenza presenti sul territorio e alle aziende per ancorare le soluzioni tecnologiche per la riabilitazione ai bisogni delle persone con cronicità.

Nello specifico, l’idea dell’iniziativa “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia” nasce dalla consapevolezza che vivere con una malattia cronica sia un’esperienza unica per ciascuno.
La scelta di chiamare onde (wave) queste esperienze, deriva dal fatto che sono diverse l’una dall’altra, come diverse sono le esperienze delle persone nel mare delle patologie croniche.
Per realizzare una riabilitazione che tocchi la salute e il benessere delle persone, occorre che l’eccellenza clinica si combini con i bisogni di ciascuno.

Con la wave “La riabilitazione come esperienza: racconta la tua storia” si propone un questionario online rivolto a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, vivono un’esperienza con una patologia cronica.

                       SCOPRI DI PIÙ SUL PROGETTO E ACCEDI ALLA WAVE.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo