Decreto sostegni bis: misure a supporto della ricerca di base e dei farmaci innovativi

Nuovi interventi per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. Tra le varie misure, il nuovo decreto prevede anche il supporto della ricerca di base e allo sviluppo di farmaci innovativi.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto (decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 – Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali) che introduce misure urgenti per contrastare la diffusione e contenere l’impatto economico e sociale del Covid-19. 

Con uno stanziamento di 40 miliardi di euro, gli interventi proposti riguardano le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. Tra le varie misure, il nuovo decreto prevede anche il supporto della ricerca di base e allo sviluppo di farmaci innovativi.

A tal fine, il nuovo “Fondo italiano per la scienza” investirà nella ricerca fondamentale 50 milioni di euro nel 2021 e 150 milioni di euro nel 2022. L’assegnazione delle risorse avverrà attraverso procedure competitive ispirate ai parametri dello European Research Council (ERC), con particolare riferimento alle tipologie denominate “Starting Grant” e “Advanced Grant”.

Inoltre, è previsto un credito d’imposta nella misura del 20 per cento dei costi sostenuti dal 1° giugno 2021 al 31 dicembre 2030 per le imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo per farmaci innovativi, inclusi i vaccini. Il beneficiario dell’aiuto dovrà impegnarsi a concedere licenze non esclusive a condizioni di mercato non discriminatorie a terzi nello Spazio economico europeo.

Infine, cambia il nome della Fondazione ENEA Tech, che diventa Fondazione Enea Biomedical Tech e che avrà il compito di destinare 200 milioni di euro al potenziamento della ricerca e della produzione di nuovi farmaci e vaccini, nonché alla realizzazione di programmi di riconversione industriale e di sviluppo del settore biomedicale e della telemedicina.

Il decreto è stato ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è in vigore dal 26 maggio 2021. I dettagli al seguente link.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo