DG Ricerca e Innovazione: approvata la riorganizzazione interna per un funzionamento più agile

La Commissione europea ha ufficialmente approvato la riorganizzazione interna che definisce la futura DG Research and Innovation (DG RTD), che verrà sostanzialmente ridefinita.

La riorganizzazione, in vigore dal 1° giugno, interessa un terzo dei 1463 componenti dello staff che cambieranno mansioni nonché dinamiche di relazione con le altre parti della Commissione. Con una mossa senza precedenti, la riorganizzazione è destinata a condividere la responsabilità per lo sviluppo delle parti principali del futuro programma quadro – Horizon Europe, finora gestite principalmente dalla DG RTD, con altre direzioni generali della Commissione. Alti funzionari delle varie Direzioni Generali si incontreranno regolarmente per pianificare il programma insieme: se questa modalità di lavoro (co-creation) avrà successo, rappresenterebbe un cambiamento radicale rispetto al sistema attuale.

L’organigramma pubblicato conferma inoltre che la DG RTD manterrà la sua direzione per la cooperazione internazionale che, benché riorganizzato, continuerà sotto la direttrice italiana Maria Cristina Russo.

Verrà invece creata una nuova task force, sotto la guida del direttore francese Jean-David Malo, per gestire il nuovo Consiglio europeo per l’innovazione. Un’altra novità della riorganizzazione è la struttura a matrice interna: anziché continuare con l’usuale schema della Commissione di almeno cinque livelli di gestione, la nuova organizzazione elimina uno strato e fa sì che i suoi tre deputies gestiscano ampi settori politici in tutta la DG.

La nuova DG al seguente link.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo