Digital Europe: nuovi bandi per un programma all’avanguardia

Gli obiettivi del nuovo programma? Rafforzare la sovranità tecnologica europea e inserire nel mercato soluzioni digitali a favore dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese.

Sono stati annunciati i nuovi bandi del programma Digital Europe, il programma europeo che intende rafforzare la sovranità tecnologica europea e inserire nel mercato soluzioni digitali a favore dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi per il decennio digitale europeo.

Support to cybersecurity in the health sector per supportare la cybersicurezza nel mondo della salute. Gli enti sanitari sono stati sottoposti a una particolare pressione durante gli ultimi anni a causa del Covid-19, è fondamentale limitare i danni legati a criticità connesse alla sicurezza informatica degli ospedali e dei vari provider. Maggiori informazioni al seguente link.

Federated European infrastructure for cancer images data per implementare un’infrastruttura, accessibile a clinici, ricercatori e innovatori, che consenta l’accesso alle immagini relative al cancro e i rispettivi dati riferiti ai pazienti in compliance al GDPR. Maggiori informazioni al seguente link.

Testing and Experimentation Facility for Health per implementare una facility focalizzata su integrazione, testing e validazione di tecnologie avanzate basate su AI  (e.g. IoT, MedIoT, Active and Assisted Living Technologies) e robotica. Maggiori informazioni al seguente link.

I bandi sono aperti a imprese, organizzazioni e amministrazioni pubbliche degli Stati membri dell’UE, ad enti di altri paesi associati al programma Digital Europe e chiuderanno il 17 maggio 2022. 

Maggiori informazioni al seguente link.

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo