Dottorati innovativi: nuove risorse per borse di dottorato di ricerca

Il nuovo avviso pubblico per il finanziamento di borse di dottorato aggiuntive per il XXXVI ciclo finanziate a valere sulle risorse del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.

Online il nuovo avviso pubblico per il finanziamento di borse di dottorato aggiuntive per il XXXVI ciclo finanziate a valere sulle risorse del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC).

Le misure a sostegno del capitale umano previste dal PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 prevedono un importo di 16 milioni di euro al fine di promuovere e rafforzare l’alta formazione e la specializzazione post-laurea di livello dottorale in coerenza con i bisogni del sistema produttivo nazionale e con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente. A queste, si aggiungono altri 10 milioni di euro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione nell’ambito del Piano Stralcio Ricerca e Innovazione 2015-2017 destinati al finanziamento di borse di ricerca incentrate sulle tematiche riguardanti le aree interne e marginalizzate del Paese.

Potranno presentare domanda di finanziamento alle risorse PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 esclusivamente le Università statali e non statali, riconosciute dal Mur, con sede amministrativa e operativa nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e nelle regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna), i cui corsi di dottorato siano stati già accreditati, alla data di presentazione della domanda, ai sensi del D.M. n. 45 dell’8 febbraio 2013 del Ministro dell’Università e della Ricerca.

Invece, potranno candidarsi per accedere alle risorse del Piano Stralcio “Ricerca e innovazione 2015-2017”, le Università statali e non statali riconosciute dal Mur con sede amministrativa e operativa nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e nelle regioni del centro-nord (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto) i cui corsi di dottorato siano stati già accreditati, alla data di presentazione della domanda, ai sensi del D.M. n. 45 dell’8 febbraio 2013 del Ministro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 28 settembre 2020. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo