E-health, con INTEGRA il monitoraggio dell’anziano diventa condiviso

Il progetto INTEGRA di Fondazione Multimedica Onlus, finanziato dalla Regione Lombardia con oltre 1,8 milioni di euro – bando FRIM FESR Aggregazioni – sviluppa un nuovo sistema di monitoraggio a distanza dei pazienti, in particolare anziani, con la raccolta via wifi o Bluetooth di dati che confluiscono in un’unica cartella clinica informatizzata.

La piattaforma tecnologica è in grado di acquisire segnali biologici con sistemi di registrazione remota, connessi a un sito web accessibile a tutti gli operatori sanitari coinvolti. Un supporto innovativo nella gestione integrata del malato ‘complesso’. INTEGRA permette la raccolta di dati tramite un dispositivo indossabile dai pazienti: dispositivo che monitora i parametri vitali tramite sensori a tre canali per il rilevamento di segnali multipli come ECG, bioimpedenza e glicemia, e che dialoga con la piattaforma web di raccolta dati.

La piattaforma e il data center consentono la creazione di una cartella clinica informatizzata personalizzata del paziente, e configurano il percorso clinico ideale per il malato complesso secondo le linee guida dettate da Regione Lombardia. L’innovazione di processo consiste nella realizzazione di un flusso informativo, completo e coerente, che raccoglie tutte le informazioni fondamentali provenienti dai dispositivi portatili a disposizione del paziente per il suo monitoraggio convogliandole verso il personale sanitario tramite la cartella clinica. Con Integra dunque l’infermiere che provvede all’assistenza domiciliare, l’assistente sociale, il medico di famiglia e il complesso dei medici specialisti condividono i dati del paziente, e possono avere traccia anche del suo vissuto nei momenti di monitoraggio.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo