E-health, con INTEGRA il monitoraggio dell’anziano diventa condiviso

Il progetto INTEGRA di Fondazione Multimedica Onlus, finanziato dalla Regione Lombardia con oltre 1,8 milioni di euro – bando FRIM FESR Aggregazioni – sviluppa un nuovo sistema di monitoraggio a distanza dei pazienti, in particolare anziani, con la raccolta via wifi o Bluetooth di dati che confluiscono in un’unica cartella clinica informatizzata.

La piattaforma tecnologica è in grado di acquisire segnali biologici con sistemi di registrazione remota, connessi a un sito web accessibile a tutti gli operatori sanitari coinvolti. Un supporto innovativo nella gestione integrata del malato ‘complesso’. INTEGRA permette la raccolta di dati tramite un dispositivo indossabile dai pazienti: dispositivo che monitora i parametri vitali tramite sensori a tre canali per il rilevamento di segnali multipli come ECG, bioimpedenza e glicemia, e che dialoga con la piattaforma web di raccolta dati.

La piattaforma e il data center consentono la creazione di una cartella clinica informatizzata personalizzata del paziente, e configurano il percorso clinico ideale per il malato complesso secondo le linee guida dettate da Regione Lombardia. L’innovazione di processo consiste nella realizzazione di un flusso informativo, completo e coerente, che raccoglie tutte le informazioni fondamentali provenienti dai dispositivi portatili a disposizione del paziente per il suo monitoraggio convogliandole verso il personale sanitario tramite la cartella clinica. Con Integra dunque l’infermiere che provvede all’assistenza domiciliare, l’assistente sociale, il medico di famiglia e il complesso dei medici specialisti condividono i dati del paziente, e possono avere traccia anche del suo vissuto nei momenti di monitoraggio.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo