Ecco il meccanismo che fa morire ‘di fame’ le cellule tumorali

Uno studio realizzato dall’Università Statale di Milano in collaborazione con l’IFOM, mostra come le cellule tumorali possono morire ‘di fame’ grazie all’attivazione di un meccanismo molecolare.

In sostanza, una dieta in grado di provocare l’abbassamento della glicemia, se associata alla somministrazione di metformina (un farmaco ampiamente utilizzato contro il diabete di tipo 2), produce una reazione a catena che coinvolge la proteina PP2A, portando alla morte delle cellule tumorali. Resta da capire se la combinazione potrà essere tollerata in associazione alla chemioterapia.

Saverio Minucci – docente di Patologia generale all’Università Statale di Milano spiega: “Abbiamo pensato di agire sul metabolismo, che rappresenta una delle differenze chiave fra la cellula cancerosa e quella sana, mirando al fenomeno della ‘plasticità metabolica’, vale a dire la strategia con cui la cellula cancerosa si adatta, passando dalla glicolisi alla fosforilazione ossidativa e viceversa, in condizioni di mancanza di nutrimento. Nel nostro studio, riducendo il tasso glicemico con la dieta e somministrando metformina, abbiamo inibito la plasticità metabolica e abbiamo fatto morire le cellule tumorali. Ma siamo andati oltre, scandagliando il meccanismo dell’effetto sinergico di dieta e metformina. Grazie a una dettagliata analisi funzionale a livello molecolare – prosegue – abbiamo scoperto che ciò che fa morire la cellula tumorale è l’attivazione della proteina PP2A e del suo circuito molecolare. Questo è un dato importante non solo dal punto di vista scientifico, ma anche utile per la clinica. Ipotizziamo infatti – conclude – che i pazienti che presentano una mutazione in questo circuito potrebbero non rispondere alla futura terapia con dieta e metformina”.

Saranno presto avviati studi clinici in diversi centri. L’ottimismo è d’obbligo, visto che – come ha sottolineato Minucci, “precedenti test hanno già dimostrato che i pazienti in terapia chemioterapica tollerano bene sia la riduzione glicemica, sia l’assunzione di metformina”.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo