Economia circolare: in arrivo nuovo bando MISE per progetti di ricerca e sviluppo

Il “decreto crescita”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 aprile 2019, contiene le prime indicazioni di un futuro bando per progetti di R&S in ambito economia circolare, con uno stanziamento complessivo di 140 milioni di €.

L’obiettivo del bando è favorire la transizione delle attività economiche verso un modello di economia circolare, finalizzata alla riconversione produttiva del tessuto industriale.

Potranno beneficiare delle agevolazioni le imprese e i centri di ricerca che, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, soddisferanno le seguenti caratteristiche:

  • essere iscritte nel Registro delle imprese;
  • operare in via prevalente nel settore manifatturiero o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere;
  • aver approvato e depositato almeno due bilanci;
  • non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente.

Le imprese potranno presentare progetti anche congiuntamente; in questo caso i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, quali, a titolo esemplificativo, il consorzio e l’accordo di partenariato.

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti di ricerca e sviluppo dovranno:

  • essere realizzati nell’ambito di una o più unità locali ubicate nel territorio nazionale;
  • prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 500.000 € e non superiori a 2 milioni di €;
  • avere una durata non inferiore a dodici mesi e non superiore a trentasei mesi;
  • prevedere attività di R&S, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla riconversione produttiva delle attività economiche attraverso la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali – Key Enabling Technologies, relative a:
    •  innovazioni di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti, compreso il riuso dei materiali in un’ottica di economia circolare o a «rifiuto zero» e di compatibilità ambientale (innovazioni eco-compatibili);
    • progettazione e sperimentazione prototipale di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale, attraverso, ad esempio, la definizione di un approccio sistemico alla riduzione, riciclo e riuso degli scarti alimentari, allo sviluppo di sistemi di ciclo integrato delle acque e al riciclo delle materie prime;
    • sistemi, strumenti e metodologie per lo sviluppo delle tecnologie per la fornitura, l’uso razionale e la sanificazione dell’acqua;
    • strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo;
    • sperimentazione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) che prevedano anche l’utilizzo di materiali recuperati.

Le agevolazioni saranno concesse tramite un finanziamento agevolato (per una percentuale nominale delle spese e dei costi ammissibili pari al 50%) e un contributo diretto alla spesa (fino al 20% delle spese e dei costi ammissibili).

Con un prossimo decreto del Ministero dello sviluppo economico (MISE) saranno stabiliti i criteri, le condizioni e le procedure per la concessione e l’erogazione dei finanziamenti.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo