EIC – bando FET Proactive: Boosting emerging technologies

Il bando FET Proactive, pubblicato dalla Commissione europea nell’ambito dello European Innovation Council (EIC) pilot, mira a identificare i paradigmi tecnologici futuri ed emergenti ad alto potenziale per l’economia e la società europea.

Per ognuno di essi, il bando FET Proactive vuole stabilire una base ampia e solida in termini di conoscenza, tecnologie chiave e comunità interdisciplinari, assicurando all’Europa una posizione strategica che le permetta di capitalizzare rapidamente ed efficacemente le opportunità emergenti.

Il bando prevede due topic:

FETPROACT-EIC-05-2019: FET Proactive: emerging paradigms and communities per esplorare, consolidare e validare nuovi paradigmi per tecnologie future. Il bando punta quindi a finanziare progetti di ricerca e innovazione ad alto rischio che puntino a dimostrare nuovi paradigmi tecnologici nell’ambito di uno dei seguenti temi:

  • human-centric AI;
  • implantable autonomous devices and materials;
  • breakthrough zero-emissions energy generation for full decarbonization;
  • future technologies for social experience (NB: tema previsto per il bando 2020);
  • measuring the unmeasurable – sub-nanoscale science for nanometrology (NB: tema previsto per il bando 2020);
  • digital twins for the life-sciences (NB: tema previsto per il bando 2020);
  • environmental intelligence (NB: tema previsto per il bando 2020).

FETPROACT-EIC-06-2019: EIC Transition to Innovation Activities per trasformare risultati promettenti dei progetti precedentemente finanziati dalla FET in innovazioni tecnologiche dirompenti. Le tecnologie dovranno essere in una delle seguenti aree:

  • micro- and nano-technologies;
  • artificial intelligence and advanced robotics;
  • technologies for the life sciences, health and treatment;
  • energy technologies;
  • Interaction technologies (including virtual- augmented- and mixed reality,…).

Entrambi i topic si sono aperti il 19 marzo 2019 e si chiuderanno il 3 settembre 2019.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo