EIC – bando FET Proactive: Boosting emerging technologies

Il bando FET Proactive, pubblicato dalla Commissione europea nell’ambito dello European Innovation Council (EIC) pilot, mira a identificare i paradigmi tecnologici futuri ed emergenti ad alto potenziale per l’economia e la società europea.

Per ognuno di essi, il bando FET Proactive vuole stabilire una base ampia e solida in termini di conoscenza, tecnologie chiave e comunità interdisciplinari, assicurando all’Europa una posizione strategica che le permetta di capitalizzare rapidamente ed efficacemente le opportunità emergenti.

Il bando prevede due topic:

FETPROACT-EIC-05-2019: FET Proactive: emerging paradigms and communities per esplorare, consolidare e validare nuovi paradigmi per tecnologie future. Il bando punta quindi a finanziare progetti di ricerca e innovazione ad alto rischio che puntino a dimostrare nuovi paradigmi tecnologici nell’ambito di uno dei seguenti temi:

  • human-centric AI;
  • implantable autonomous devices and materials;
  • breakthrough zero-emissions energy generation for full decarbonization;
  • future technologies for social experience (NB: tema previsto per il bando 2020);
  • measuring the unmeasurable – sub-nanoscale science for nanometrology (NB: tema previsto per il bando 2020);
  • digital twins for the life-sciences (NB: tema previsto per il bando 2020);
  • environmental intelligence (NB: tema previsto per il bando 2020).

FETPROACT-EIC-06-2019: EIC Transition to Innovation Activities per trasformare risultati promettenti dei progetti precedentemente finanziati dalla FET in innovazioni tecnologiche dirompenti. Le tecnologie dovranno essere in una delle seguenti aree:

  • micro- and nano-technologies;
  • artificial intelligence and advanced robotics;
  • technologies for the life sciences, health and treatment;
  • energy technologies;
  • Interaction technologies (including virtual- augmented- and mixed reality,…).

Entrambi i topic si sono aperti il 19 marzo 2019 e si chiuderanno il 3 settembre 2019.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo