EIT Digital: Strategic Innovation Agenda 2022-2024

Pubblicata la Strategic Innovation Agenda per il periodo 2022-2024 con l’obiettivo di plasmare un’Europa digitale competitiva che sia inclusiva, equa e sostenibile. 

EIT Digital ha pubblicato la Strategic Innovation Agenda che delinea i piani per supportare la crescita delle imprese e dei talenti imprenditoriali digitali, affrontando le esigenze di tecnologia, talento, competenze, business e capitale, nonché aiutando le aziende e gli imprenditori ad essere alla frontiera dell’innovazione digitale.

Dal suo lancio, EIT Digital ha fornito a più di 2.900 studenti le competenze per innovare e diventare imprenditori, ha sostenuto più di 455 start-up e scale-up a crescere a livello internazionale, ha creato più di 265 nuove imprese e ha lanciato più di 415 prodotti e servizi a livello commerciale. In linea con questi risultati, nei prossimi anni l’obiettivo di EIT Digital è accelerare ulteriormente le sue attività di creazione di imprese per sviluppare l’innovazione di stand-up, startup e scale-up. 

Inoltre, EIT Digital offre ai talenti una formazione di livello master e professionale sulle ultime tecnologie digitali e sulle opportunità di business che esse consentono.

Tutte le attività di EIT Digital sono concentrate in aree strategiche essenziali per la sovranità digitale europea: tecnologia digitale, benessere digitale, città digitali, industria digitale e finanza digitale. 

Per costruire un’Europa digitale forte, EIT Digital è sempre più impegnato in iniziative di leadership, come il programma “Makers and Shapers”, in cui dirigenti di aziende e start-up (Maker) e responsabili politici delle istituzioni e delle autorità dell’UE (Shaper) sono portati a condividere la loro visione sulle aree chiave dell’innovazione digitale e la strada da seguire per un’Europa digitale forte.

Tutte le informazioni al seguente link.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo